Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il diritto di superficie nel modello agrivoltaico avanzato: compatibilità civilistica, soluzioni contrattuali e disciplina fiscale

    1. Premessa. Inquadramento del tema. La crescente diffusione degli impianti agrivoltaici in ambito agricolo, incentivata dal legislatore nazionale ed europeo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei programmi connessi alla transizione energetica, impone una riflessione aggiornata sulla compatibilità tra tali modelli produttivi e gli strumenti giuridici tradizionalmente impiegati per disciplinare i rapporti tra i soggetti coinvolti. Tra questi, il diritto di superficie, regolato dall’art. 952 c.c., rappresenta l’istituto più frequentemente utilizzato per attribuire all’operatore energetico il diritto di installare e mantenere un impianto fotovoltaico su un fondo agricolo, pur rimanendo inalterata la titolarità dominicale in capo al concedente.

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Francesco Tedioli