Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Attività connesse

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Silvicoltura e attività connesse agricole. Produzione e commercializzazione di pallets

    È principio consolidato della Suprema Corte quello secondo cui ai fini delle imposte sui redditi, le attività agricole vanno qualificate come «connesse» quando ricorrono le condizioni previste dall’art. 2135 c.c. ovvero quando i prodotti conseguenti ricadono tra quelli individuati dal decreto ministeriale, emesso con cadenza…

    Luigi Cenicola

    Numero 1 - Gen-Feb 2025

    La disciplina fiscale delle attività connesse

    Delimitazione del tema. Il regime fiscale, in quanto tale, delle c.d. attività connesse in agricoltura non pone problematiche interpretative particolari. Esso si risolve, infatti, nell’applicazione dei criteri di determinazione forfetari del reddito e dell’imponibile IVA maturato dal contribuente-imprenditore agricolo, sulla base delle percentuali di forfetizzazione…

    Giuseppe Ferrara

    Numero 1 - Gen-Feb 2025

    Minialloggi a destinazione turistico balneare. Costruzioni strumentali destinate all’esercizio dell’attività agrituristica Illegittima la variazione di categoria da D/10 a D/8

    Occupandosi delle modalità di individuazione e classamento delle unità immobiliari urbane censite nelle categorie catastali D (Immobili a destinazione speciale) ed E (Immobili a destinazione particolare), l’Amministrazione finanziaria ebbe modo di soffermarsi, con lo stesso documento di prassi, sugli aspetti tipici che caratterizzano i fabbricati…

    Luigi Cenicola

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    Abitazioni destinate ad agriturismo. Sono rurali anche se di lusso e con superficie eccedente i 240 mq

    Fra i vari requisiti richiesti dall’art. 9, comma 3, del d.l. n. 557/1993 per il riconoscimento, ai fini fiscali, della ruralità delle abitazioni ad uso agricolo, figura quello di cui alla lett. e), il quale subordina tale concessione a condizione che tali immobili non risultino…

    Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov - Dic 2021

    Le attività connesse nell’impresa agricola: il principio di effettività nella fase di start up

    – La questione oggetto del giudizio ed il principio affermato dalla Commissione tributaria provinciale. La fattispecie sulla quale è stata chiamata a pronunciare la sentenza che si annota concerne l’impugnazione di un avviso di accertamento catastale. Suo tramite l’Agenzia delle Entrate aveva appurato che il…

    Giuseppe Ferrara