Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Riflessioni attorno alla figura del soggetto responsabile del danno ecosistemico nell’ordinamento giuridico italiano

    1. – Profili normativi e dottrinali. Sul piano del diritto interno italiano, la legislazione che in via principale delinea i tratti peculiari del soggetto potenzialmente imputabile per i danni ecologici, è senz’altro individuabile nella parte VI del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, molto più conosciuto come testo unico o codice dell’ambiente, seppure impropriamente, considerata l’effettiva carenza di semplificazione e coordinamento fra le diverse parti che lo compongono. Per non parlare, poi, degli accavallamenti tra le parti medesime, come quello fra la VI in analisi, con particolare riferimento al danno al “terreno”, e la IV in tema di bonifiche dei “siti contaminati”, entrambe aventi la medesima funzione riparatoria

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Antonio Aruta Improta Maltese