Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 5 - Sett - Ott 2025

    L’Accordo di Parigi sul clima tra innovazione e mobilitazione

    1. Il quadro normativo. In dottrina, è stato affermato più volte che al presente il diritto internazionale ambientale, nel complesso, è contrassegnato dalla contemporanea sussistenza di due tipologie di atti giuridici, ossia quelli a carattere generale ma privi di efficacia vincolante quali le dichiarazioni di princìpi, e quelli a carattere settoriale, monotematico, aventi invece forza di legge, denominati accordi o convenzioni o trattati o, più tradizionalmente, patti. E che all’interno di questo secondo gruppo, vi sono, a loro volta, trattati concernenti sia variegate forme di “danno da inquinamento” più contenute o di portata locale, sia problemi ambientali di carattere transfrontaliero se non mondiale.

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Antonio Aruta Improta Maltese