Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 1 - Gen-Feb 2022

    Profili giuridici in tema di inquinamento elettromagnetico, acustico e luminoso

    1. La tipologia dei fenomeni di inquinamento l’elettromagnetico, acustico e luminoso. In primo luogo è necessario tentare di definire l’elettrosmog, derivante dall’esposizione a sorgenti fisse e mobili di CEM (campi elettromagnetici) e provare a chiarire la differenza tra radiazioni ionizzanti e non.

    Orbene l’elettrosmog è quella tipologia di inquinamento non percettibile a livello sensoriale, derivante da sorgenti quali gli impianti degli elettrodotti, quelli per le comunicazioni dei telefoni cellulari, gli elettrodomestici, le antenne radiotelevisive che generano energia sotto forma di onde elettromagnetiche e cioè campi magnetici, in grado di incidere sui sistemi biologici procurando quindi effetti nocivi sulla salute a breve o a lungo termine

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Francesco Ciro Rampulla