Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 3 - Mag-Giu 2024

    Donne-Agricoltura in istituti limitativi della parità di genere

    1. Premessa. Le relazioni donne-agricoltura. L’agricoltura al femminile richiama le relazioni che si possono riassumere con le espressioni donne e agricoltura e donne in agricoltura. Alle due locuzioni possono attribuirsi concetti differenti.

    La prima ha il significato di acculturamento alla pratica agricola, cioè di apprendimento scolastico (o di fatto per competenza acquisita con l’esercizio) della coltivazione dei campi e degli altri lavori campestri.

    Nell’accezione scolastica, l’interesse istituzionale all’istruzione agricola della donna, cioè alla conoscenza teorico-pratica delle tecniche di conduzione dei fondi, registra qualche intervento fin dallo Stato unitario, giungendo, nel tempo, all’istruzione statale della disciplina agronomica indirizzata al genere misto, determinando una presenza professionale della donna in agricoltura.

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Luciana Fulciniti