Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 6 - Nov - Dic 2022

    Agevolazioni tributarie solo se vi è l’impegno a costituire un compendio unico e il soggetto è CD o IAP

    Il riconoscimento delle agevolazioni tributarie previste dalla legge per la costituzione del «compendio unico» è un tema tuttora oggetto di controversie. Nella maggior parte dei casi si tratta di acquisti di terreni finalizzati a tale scopo dove il motivo del contendere riguarda la sussistenza dei requisiti, soggettivi ed oggettivi, idonei al conseguimento dei suddetti benefici.

    Occorre precisare che, trattandosi nello specifico di vertenze riguardanti l’imposta di registro, le agevolazioni in parola non sono più applicabili perché con la riformulazione dell’art. 1, Tariffa, parte I, del d.p.r. n. 131/1986 (Testo unico imposta di registro – T.U.R.), operata dall’art. 10, comma 4, del d.lgs. n. 23/2011, che ha introdotto modifiche della tassazione degli atti a titolo oneroso, traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari, sono state contestualmente soppresse le esenzioni e agevolazioni tributarie, previste anche da leggi speciali, riferibili a tali atti.

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Luigi Cenicola