Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Luigi Cenicola

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Silvicoltura e attività connesse agricole. Produzione e commercializzazione di pallets

    È principio consolidato della Suprema Corte quello secondo cui ai fini delle imposte sui redditi, le attività agricole vanno qualificate come «connesse» quando ricorrono le condizioni previste dall’art. 2135 c.c. ovvero quando i prodotti conseguenti ricadono tra quelli individuati dal decreto ministeriale, emesso con cadenza…

    Luigi Cenicola

    Numero 1 - Gen-Feb 2025

    Minialloggi a destinazione turistico balneare. Costruzioni strumentali destinate all’esercizio dell’attività agrituristica Illegittima la variazione di categoria da D/10 a D/8

    Occupandosi delle modalità di individuazione e classamento delle unità immobiliari urbane censite nelle categorie catastali D (Immobili a destinazione speciale) ed E (Immobili a destinazione particolare), l’Amministrazione finanziaria ebbe modo di soffermarsi, con lo stesso documento di prassi, sugli aspetti tipici che caratterizzano i fabbricati…

    Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov-Dic 2024

    Impianto fotovoltaico concesso in leasing a società agricola. Il riconoscimento ruralità prescinde dalla titolarità dell’impianto

    La presenza, sempre più diffusa, nel nostro Paese di impianti fotovoltaici, installati su terreni agricoli per la produzione e l’uso dell’energia, costituisce non solo uno strumento destinato a migliorare l’efficienza delle aziende del settore ma ha soprattutto il merito di fornire ad esse un’ulteriore fonte…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2024

    Carenza nello statuto della denominazione «società agricola». Non competono le agevolazioni ICI

    Al fine di incentivare la crescita del comparto agricolo sono stati adottati, come noto, una serie di provvedimenti che hanno riformato la normativa civilistica con la rivisitazione dell’art. 2135 c.c. (d.lgs. n. 228/2001) e definito il ruolo e le funzioni della nuova figura dell’imprenditore agricolo…

    Luigi Cenicola