Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2017

    Il T.A.R. Marche torna a interrogare la Corte di giustizia dell’Unione europea sull’ammissibilità di una VIA «postuma» su un impianto già realizzato

    Premessa. A poco meno di un anno dalle proprie ordinanze (nn. 185 e 186/2016) – che avevano rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea la questione (pregiudiziale) sull’ammissibilità di sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA impianti produttivi già realizzati – il T.A.R. Marche, con…

    Alfredo Scialò

    Numero 5 - Sett - Ott 2016

    Disciplina regionale ligure delle attività estrattive e tutela dell’ambiente. Quando l’illegittimità costituzionale si «annida» nella semantica

    – Premessa. Con la recente sentenza n. 210 del 16 settembre 2016, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di alcune disposizioni della legge della Regione Liguria n. 6/2015 in tema di attività estrattive, per violazione dell’art. 117, comma 2, lett. s) Cost. che affida allo…

    Alfredo Scialò

    Numero 3 - Mag - Giu 2016

    È ammissibile una VIA «postuma» su un impianto già realizzato? Il T.A.R. Marche si interroga e rimette la questione alla Corte di giustizia dell’Unione europea

    1. Premessa. A distanza di oltre trent’anni dalla sua comparsa nell’ordinamento comunitario, la valutazione di impatto ambientale presenta ancora tratti di incertezza sui quali la giurisprudenza, ciclicamente, torna a interrogarsi. Di recente è stato il turno del Tribunale amministrativo delle Marche il quale, con l’ordinanza…

    Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2016

    Il principio di precauzione: da principio cardine delle politiche ambientali ad alibi delle Amministrazioni per affidare alla supplenza giudiziaria decisioni «impopolari»

    Premessa. Con la recente sentenza n. 9950 del 10 marzo scorso, i giudici della III Sezione penale della Corte di cassazione sono stati (anch’essi, dopo i giudici amministrativi – v. oltre) chiamati a pronunciarsi sulla complessa vicenda autorizzatoria del M.U.O.S., acronimo[1] che indica il sistema…

    Alfredo Scialò