Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Agricoltura

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricole nei recenti sviluppi della politica agricola comune

    – Introduzione: l’oggetto dell’analisi. Il presente contributo si propone di offrire una ricostruzione sistematica dell’evoluzione del rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricola all’interno delle politiche agricole europee. L’analisi si concentra in particolare sui profondi mutamenti che hanno interessato tale relazione, alla luce degli…

    Camilla Gernone

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il fascicolo aziendale tra controlli, gestione territoriale e prospettive evolutive: un’analisi comparata con i modelli europei (seconda parte)

    – Introduzione. Il fascicolo aziendale rappresenta uno strumento essenziale per l’amministrazione delle imprese agricole e l’accesso ai finanziamenti pubblici. Tuttavia, la sua corretta gestione è strettamente connessa all’efficacia del sistema di controlli e alla capacità di garantire la veridicità delle dichiarazioni rese dagli agricoltori. In…

    Francesco Tedioli

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Il fascicolo aziendale: disciplina giuridica e aspetti operativi (prima parte)

    – Introduzione. Il fascicolo aziendale, elemento centrale nella gestione amministrativa dell’impresa, è uno strumento obbligatorio per tutti i soggetti che esercitano attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca. Introdotto con l’art. 9, d.p.r. 1° dicembre 1999, n. 503, il fascicolo è parte integrante dell’Anagrafe delle…

    Francesco Tedioli

    Numero 5 - Sett - Ott 2024

    La contraddittorietà intrinseca dei limiti posti dal c.d. «decreto agricoltura» per gli impianti fotovoltaici nelle aree agricole

    1. – Premessa. La pianificazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione degli impianti da fonti rinnovabili. Con il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, di recepimento della direttiva RED 2 del 2018, il legislatore è intervenuto sul tema della localizzazione degli impianti…

    Francesco Scalia

    Numero 5 - Sett - Ott 2024

    Sulla nozione di «superficie agricola a disposizione dell’agricoltore» nell’ambito della disciplina sui pagamenti diretti agli agricoltori

    – Il fatto e la questione pregiudiziale. La sentenza in esame riguarda l’interpretazione delle nozioni di «agricoltore in attività» e di «superficie agricola a disposizione dell’agricoltore», ai sensi, rispettivamente, degli artt. 9, par. 1 e 4, par. 1, lett. c), del regolamento (UE) n. 1307/2013…

    Camilla Gernone