Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Danno ambientale

    Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Riflessioni attorno alla figura del soggetto responsabile del danno ecosistemico nell’ordinamento giuridico italiano

    1. – Profili normativi e dottrinali. Sul piano del diritto interno italiano, la legislazione che in via principale delinea i tratti peculiari del soggetto potenzialmente imputabile per i danni ecologici, è senz’altro individuabile nella parte VI del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, molto più…

    Antonio Aruta Improta Maltese

    Numero 1 - Gen-Feb 2023

    La tutela dell’ambiente e delle generazioni future tra legislazione e giustizia amministrativa

    1. – Introduzione: il principio dello sviluppo sostenibile. La definizione di sviluppo sostenibile più largamente diffusa è quella offerta dal c.d. Rapporto Brundtland del 1987, ovvero quello sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che quelle…

    Pierluigi Mascaro

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    Brevi riflessioni offerte dalla sentenza della Corte di cassazione penale n. 51475 del 2018 in tema di sottoprodotti e danno ambientale

    Premessa. Con la recente sentenza n. 51475 del 14 novembre 2018 qui commentata, i giudici della III Sezione penale della Corte di cassazione sono tornati ad affrontare, tra le altre, due interessanti tematiche di diritto ambientale: – la qualificabilità giuridica come sottoprodotti, piuttosto che come…

    Alfredo Scialò