Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Presunzione iuris et de iure di “ruralità” di un fabbricato adibito alla produzione di energia elettrica da biomassa ad elevata potenzialità

    Per la Suprema Corte il carattere rurale dei fabbricati, diversi da quelli destinati ad abitazione, non può essere negato, ogniqualvolta essi siano strumentalmente destinati allo svolgimento di attività agricole contemplate dalla normativa di riferimento a prescindere dal fatto che la titolarità del fabbricato e titolarità…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Riflessioni attorno alla figura del soggetto responsabile del danno ecosistemico nell’ordinamento giuridico italiano

    1. – Profili normativi e dottrinali. Sul piano del diritto interno italiano, la legislazione che in via principale delinea i tratti peculiari del soggetto potenzialmente imputabile per i danni ecologici, è senz’altro individuabile nella parte VI del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, molto più…

    Antonio Aruta Improta Maltese