Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 5 - Sett - Ott 2019

    La gestione del rischio alimentare: certezze consolidate e prospettive per il futuro

    1. La gestione del rischio nella politica europea di sicurezza alimentare. Il rischio costituisce oggetto di interesse euristico da parte delle scienze sociologiche e filosofiche, nonché da parte delle scienze giuridiche. Il diritto, come noto, insegue la società e, se la società attuale viene pacificamente definita coma società del rischio], il diritto ha dovuto di necessità predisporre normative adeguate ad un contesto di incertezza gnoseologica ed esistenziale.

    La rilevanza giuridica del rischio si palesa principalmente in ambiti caratterizzati dalla necessità di tutelare interessi e beni giuridici indispensabili per la vita dell’uomo, come l’ambiente e l’alimentazione. Ivi, difatti, si è manifestata la contraddizione propria della società moderna: il progresso scientifico, di certo latore di benessere, è altresì foriero di rischi per la vita degli uomini, degli animali e dell’ambiente. I rischi sorgono come conseguenze fisiologiche di attività socialmente utili. In altre parole, i regolatori si sono trovati nella necessità di bilanciare l’interesse al progresso scientifico con l’interesse alla sicurezza, sia ambientale che alimentare, in un contesto di incertezza scientifica.

     

    Leggi o scarica l’articolo completo >>

    Federica Girinelli