Numero 4 - Lug - Ago 2021
Produzione di agroenergie, autoconsumo collettivo e comunità energetiche
- – Cambiamenti climatici e promozione delle agroenergie. Il tema proposto, relativo alla diffusione di energie rinnovabili con coinvolgimento dei destinatari delle medesime nella produzione e nella distribuzione, richiede alcune considerazioni introduttive, in particolare sull’evoluzione in corso della situazione ambientale e su un nuovo ruolo dell’agricoltura, talvolta alternativo a quello della produzione tradizionale.
Le agroenergie sono fonti di energia che si ricavano dai processi agricoli: l’obiettivo è di decarbonizzare l’ambiente e favorire le potenzialità energetiche conseguibili ad esempio da carburanti prodotti da piante (biodiesel e biofuel), dalle biomasse e dai sottoprodotti della pioppicoltura (cippato di pioppo) o da microalghe, specie unicellulare in grado di trasformare l’anidride carbonica in biocarburante. Esse sono affiancate da fonti rinnovabili non fossili quali energia eolica, solare, biotermica, geotermica, idrotermica, maremotrice, idraulica, gas di discarica e residuati dai processi di depurazione.
Leggi o scarica l’articolo completo >>