Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Ambiente

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Nelle more dello svolgimento della procedura VIA «postuma» è consentita la sola prosecuzione o anche l’avvio di nuove attività? Il giudice amministrativo chiarisce l’interpretazione dell’art. 29, comma 3 del TUA

    – Premessa – Il quesito giuridico e il perimetro dell’indagine affrontata dal T.A.R. Sardegna. Con la recente sentenza n. 239 del 28 marzo 2024, il T.A.R. Sardegna, Sez. I, ha avuto l’occasione di tornare ad affrontare una questione centrale in tema di valutazioni di impatto…

    Alfredo Scialò / Alice Riccardi

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Environmental risk management e intelligenza artificiale simbiotica. Prospettive di sviluppo e criticità

    – Introduzione. L’uomo è parte dell’ambiente fisico e biologico che lo circonda e la sua sopravvivenza è legata alla realizzazione di un rapporto equilibrato con le altre componenti dell’ecosistema. Il concetto di “ambiente” comprende, quindi, più elementi diversi ma collegati tra loro, che ne fanno…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 1 - Gen-Feb 2025

    La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica abusiva di rifiuti

    1. – Responsabilità concorsuali per il reato di discarica abusiva. Una recente sentenza della III Sezione della Suprema Corte ha attirato la nostra attenzione perché, accanto ad una assolutamente condivisibile posizione espressa sulla questione della rilevanza del comportamento susseguente al reato ai fini della riconoscibilità…

    Vincenzo Paone

    Numero 6 - Nov-Dic 2024

    Le prescrizioni ambientali ex artt. 318 bis e ss. del d.lgs. n. 152/2006: tra certezze giurisprudenziali e divergenze applicative degli organi di vigilanza

    – Premessa. Con la sentenza n. 19391 pubblicata il 16 maggio 2024, la III Sezione Penale della Corte di cassazione è tornata ad esaminare la disciplina dettata dagli artt. 318 bis e seguenti del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. – di seguito anche indicato come…

    Alfredo Scialò / Francesco Costantino

    Numero 5 - Sett - Ott 2024

    La contraddittorietà intrinseca dei limiti posti dal c.d. «decreto agricoltura» per gli impianti fotovoltaici nelle aree agricole

    1. – Premessa. La pianificazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione degli impianti da fonti rinnovabili. Con il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, di recepimento della direttiva RED 2 del 2018, il legislatore è intervenuto sul tema della localizzazione degli impianti…

    Francesco Scalia

    Numero 4 - Lug - Ago 2024

    Ancora in tema di Comunità energetiche rinnovabili: l’angolazione della Corte dei conti in una recente delibera

    – Premessa. L’evoluzione della disciplina e della esperienza delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), sulle quali ci si è soffermati in precedenti occasioni, si arricchisce di indicazioni offerte da un recente intervento della magistratura contabile, consentendo brevi spunti di riflessione su alcuni temi specifici di interesse…

    Mariateresa Romeo