Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 2 - Mar-Apr 2017

    La Corte costituzionale e i poteri sanzionatori del GSE in materia di incentivi agli impianti di energia rinnovabile

    Premessa. La Corte costituzionale con sentenza 10 marzo 2017, n. 51, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 23, comma 3, del d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 che dispone la sanzione interdittiva dell’esclusione per la durata di dieci anni dalla concessione di incentivi per la produzione…

    Francesco Scalia

    Numero 2 - Mar-Apr 2017

    Il T.A.R. Marche torna a interrogare la Corte di giustizia dell’Unione europea sull’ammissibilità di una VIA «postuma» su un impianto già realizzato

    Premessa. A poco meno di un anno dalle proprie ordinanze (nn. 185 e 186/2016) – che avevano rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea la questione (pregiudiziale) sull’ammissibilità di sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA impianti produttivi già realizzati – il T.A.R. Marche, con…

    Alfredo Scialò

    Numero 1 - Gen-Feb 2017

    Quando l’attività di trasformazione è connessa all’attività agricola principale? Riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte di cassazione

    La questione oggetto del giudizio ed il principio affermato dalla Corte di cassazione. La sentenza in commento statuisce sulla natura dell’attività di produzione di pane fresco, pizza, dolci ed altri prodotti da forno, svolta dall’imprenditore agricolo; ciò, nel caso in cui l’attività principale è costituita…

    Giuseppe Ferrara

    Numero 1 - Gen-Feb 2017

    Nei territori montani agevolazioni solo per chi riveste in proprio la qualità di coltivatore diretto

    L’esercizio dell’attività agricola nelle zone montane è sempre stato fonte di disagio dovuto alle proibitive condizioni climatiche unitamente all’asperità dei luoghi, senza trascurare l’aspetto economico poco redditizio. Difficoltà che hanno sempre più determinato un graduale spopolamento di quei territori il cui unico presidio era costituito,…

    Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov - Dic 2016

    Ancora sulla definizione giuridica di bosco

    Con la pronuncia in commento il Tribunale amministrativo regionale siciliano ha definitivamente deciso, accogliendolo, il ricorso proposto da una impresa interessata alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, avverso i provvedimenti di diniego resi dall’amministrazione regionale, sulla scorta della classificazione (contestata dal ricorrente) dei terreni interessati…

    Andrea Greco

    Numero 6 - Nov - Dic 2016

    Patatine con termine minimo di conservazione scaduto: la Corte di cassazione risolve con l’applicazione dell’art. 516 c.p.

    La perdita di fragranza delle patatine scadute e l’applicazione dell’art. 516 c.p. Secondo la Corte di cassazione, patatine preconfezionate poste in vendita con termine minimo di conservazione scaduto e risultate, al momento dell’assaggio, prive della classica fragranza giustificano l’applicazione dell’art. 516 c.p., per avere il…

    Cinzia Coduti