Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 5 - Sett - Ott 2023

    Nessuna sanzione tributaria per un fatto che non costituisce più ele-mento normativo della fattispecie sanzionata

    Fino all’anno 2017, l’art. 20 del d.p.r. n. 131/1986 (Testo unico imposta di registro – TUR), concernente l’interpretazione degli atti, stabiliva che l’imposta fosse applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrispondeva il titolo…

    Luigi Cenicola

    Numero 5 - Sett - Ott 2023

    Società di comodo. Test di operatività escluso per le società agricole solo dal 2012. Nessuna efficacia retroattiva

    Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate datato 11 giugno 2012 è stata disposta [punto 1, lett. i)] la disapplicazione della disciplina sulle società in perdita sistematica anche alle «società che esercitano esclusivamente l’attività agricola ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile e rispettano le…

    Luigi Cenicola

    Numero 5 - Sett - Ott 2023

    Perdita delle agevolazioni p.p.c. nel caso di concessione del terreno a terzi per la coltivazione mediante la pratica del «maggese»

    Per la scienza agronomica esistono diverse tecniche di coltivazione dei terreni agricoli finalizzate, ovviamente, a garantire una produzione sempre più proficua e gratificante. Talune di queste sono caratterizzate dall’utilizzo di colture stagionali e di quelle cosiddette «intercalari». Le prime hanno una durata che non può…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2023

    Illegittimo diniego del rimborso IVA in relazione all’acquisto di beni strumentali all’attività di soccidario

    La soccida, come noto, è un contratto associativo finalizzato all’allevamento e allo sfruttamento del bestiame in cui entrambi i contraenti (soccidante e soccidario) si assumono i rischi dell’allevamento in proporzione alle quote stabilite (art. 2170 c.c.). Fra l’altro, è l’unico contratto associativo rimasto in vita…

    Luigi Cenicola