Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricole nei recenti sviluppi della politica agricola comune

    – Introduzione: l’oggetto dell’analisi. Il presente contributo si propone di offrire una ricostruzione sistematica dell’evoluzione del rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricola all’interno delle politiche agricole europee. L’analisi si concentra in particolare sui profondi mutamenti che hanno interessato tale relazione, alla luce degli…

    Camilla Gernone

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Richiesta di rimborso del credito IVA per acquisto di beni strumentali da parte di società agricola che non ha superato il test di operatività

    La fattispecie esaminata dalla Suprema Corte, con l’ordinanza n. 13876/2025, in epigrafe, riguarda il diniego del rimborso del credito IVA ad una società agricola s.r.l. per l’acquisto di beni strumentali, in quanto non aveva superato il test di operatività, previsto dalla legge, riconoscendole comunque il…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il fascicolo aziendale tra controlli, gestione territoriale e prospettive evolutive: un’analisi comparata con i modelli europei (seconda parte)

    – Introduzione. Il fascicolo aziendale rappresenta uno strumento essenziale per l’amministrazione delle imprese agricole e l’accesso ai finanziamenti pubblici. Tuttavia, la sua corretta gestione è strettamente connessa all’efficacia del sistema di controlli e alla capacità di garantire la veridicità delle dichiarazioni rese dagli agricoltori. In…

    Francesco Tedioli

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Intelligenza artificiale, sustainability awareness e bluewashing. L’impatto ambientale delle nuove tecnologie

    1. – Introduzione. Nel corso della storia, il rapporto dell’uomo con il mondo naturale è stato oggetto di profonda riflessione etica e filosofica e oggi la crescente consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni sull’ambiente ci porta a rivalutare la dimensione critica del nostro impatto sul…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il diritto di superficie nel modello agrivoltaico avanzato: compatibilità civilistica, soluzioni contrattuali e disciplina fiscale

    – Premessa. Inquadramento del tema. La crescente diffusione degli impianti agrivoltaici in ambito agricolo, incentivata dal legislatore nazionale ed europeo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei programmi connessi alla transizione energetica, impone una riflessione aggiornata sulla compatibilità tra tali modelli…

    Francesco Tedioli