Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

Numero 5 - Sett - Ott 2018

Numero 5 - Sett - Ott 2018

Obbligatorietà del tentativo di conciliazione nel procedimento d’ingiunzione dinanzi alla Sezione specializzata agraria

Per la prima volta la Corte di cassazione si è pronunciata sul rapporto tra tentativo obbligatorio di conciliazione e procedimento per decreto ingiuntivo in materia agraria. Correggendo ex art. 384 c.p.c. la motivazione della sentenza di merito sul punto, i giudici di legittimità hanno ritenuto…

Nicoletta Rauseo

Numero 5 - Sett - Ott 2018

Partecipazione e tutela dell’ambiente: il modello della enquête publique environnementale francese

Introduzione. La Francia è tra i quarantacinque Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione di Aarhus «sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale» del 25 giugno 1998. La stipula della Convenzione ha subito suscitato particolare interesse…

Alberto Nicòtina

Numero 5 - Sett - Ott 2018

L’adulterazione economicamente motivata: commento a «The pursuit of food authenticity: reccommended & legal policy strategies to eradicate economically motivated adulteration (food fraud)» di Michael T. Roberts e Whitney Turk, UCLA School of Law

Introduzione. È stato recentemente pubblicato un elaborato (white paper) dei Professori Michael T. Roberts e Whitney Turk dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) riguardante le frodi alimentari negli Stati Uniti d’America. Il white paper, dopo aver declinato il concetto di adulterazione economicamente motivata, «economically motivated…

Lucio Salzano