Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Ambiente

    Numero 4 - Lug - Ago 2023

    «L’essere e tempo» della tutela ambientale: l’interesse per le future generazioni nel novellato articolo 9 della Costituzione

    – Introduzione. La legge costituzionale n. 1/2022 ha portato alla modifica, in senso ambientale, degli artt. 9 e 41 della Costituzione. Una delle più suggestive ed interessanti novità introdotte dalla riforma costituzionale, è il riferimento alla dimensione intergenerazionale, inserita in un inciso immediatamente successivo alla…

    Emilio Brogna

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    L’intervento volontario del terzo nelle attività di bonifica, tra libertà di interruzione, obblighi di prosecuzione e gestione di affari altrui

    Negli ultimi anni, la giurisprudenza amministrativa in tema di bonifiche è notevolmente aumentata, affinando i percorsi interpretativi e strutturando letture applicative della normativa volte ad amplificare anche oltre misura la responsabilizzazione sociale delle imprese che quasi sempre, alla fine, sono chiamate ad un coinvolgimento diretto…

    Matteo Benozzo

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    Il decreto «siccità» in conversione in Parlamento si arricchisce di una novità in materia di genetica agraria

    Basandosi sul fenomeno strutturale e naturale delle possibili imprecisioni o degli errori di replicazione nei processi di divisione cellulare, da sempre le tecniche di miglioramento genetico sono state utilizzate o per operare incroci, anche tra individui appartenenti a specie affini, o per amplificare gli accadimenti…

    Matteo Benozzo

    Numero 2 - Mar-Apr 2023

    Sulla realizzazione e sulle modalità di esercizio di un impianto agrivoltaico e relativa compatibilità ambientale

    – Introduzione. Le decisioni in commento sono di notevole interesse perché in primo luogo chiariscono, ancora una volta, la differenza tra impianti fotovoltaici e impianti agrivoltaici, distinzione già precedentemente affrontata dalla stessa Sezione II del T.A.R. Puglia, e in secondo luogo pongono l’accento su una…

    Giuseppe Marrulli