Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Presunzione iuris et de iure di “ruralità” di un fabbricato adibito alla produzione di energia elettrica da biomassa ad elevata potenzialità

    Per la Suprema Corte il carattere rurale dei fabbricati, diversi da quelli destinati ad abitazione, non può essere negato, ogniqualvolta essi siano strumentalmente destinati allo svolgimento di attività agricole contemplate dalla normativa di riferimento a prescindere dal fatto che la titolarità del fabbricato e titolarità…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Richiesta di rimborso del credito IVA per acquisto di beni strumentali da parte di società agricola che non ha superato il test di operatività

    La fattispecie esaminata dalla Suprema Corte, con l’ordinanza n. 13876/2025, in epigrafe, riguarda il diniego del rimborso del credito IVA ad una società agricola s.r.l. per l’acquisto di beni strumentali, in quanto non aveva superato il test di operatività, previsto dalla legge, riconoscendole comunque il…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il diritto di superficie nel modello agrivoltaico avanzato: compatibilità civilistica, soluzioni contrattuali e disciplina fiscale

    – Premessa. Inquadramento del tema. La crescente diffusione degli impianti agrivoltaici in ambito agricolo, incentivata dal legislatore nazionale ed europeo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei programmi connessi alla transizione energetica, impone una riflessione aggiornata sulla compatibilità tra tali modelli…

    Francesco Tedioli

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Silvicoltura e attività connesse agricole. Produzione e commercializzazione di pallets

    È principio consolidato della Suprema Corte quello secondo cui ai fini delle imposte sui redditi, le attività agricole vanno qualificate come «connesse» quando ricorrono le condizioni previste dall’art. 2135 c.c. ovvero quando i prodotti conseguenti ricadono tra quelli individuati dal decreto ministeriale, emesso con cadenza…

    Luigi Cenicola

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Nelle more dello svolgimento della procedura VIA «postuma» è consentita la sola prosecuzione o anche l’avvio di nuove attività? Il giudice amministrativo chiarisce l’interpretazione dell’art. 29, comma 3 del TUA

    – Premessa – Il quesito giuridico e il perimetro dell’indagine affrontata dal T.A.R. Sardegna. Con la recente sentenza n. 239 del 28 marzo 2024, il T.A.R. Sardegna, Sez. I, ha avuto l’occasione di tornare ad affrontare una questione centrale in tema di valutazioni di impatto…

    Alfredo Scialò / Alice Riccardi