Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio
Coordinamento redazionale Stefano Masini
Direttore responsabile Paola Mandrici
DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI | PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA | CODICE ETICO
Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio
Coordinamento redazionale Stefano Masini
Direttore responsabile Paola Mandrici
DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI | PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA | CODICE ETICO
ISSN 2421 – 4132 ONLINE
1. – La questione proposta alla Corte costituzionale. Dopo la posidonia il legname spiaggiato: rifiuto o non rifiuto? E anche questa volta c’è voluto l’intervento della Corte costituzionale. L’occasione è stata offerta dall’art. 19, comma 36, della legge della Regione Abruzzo 20 gennaio 2021, n….
Come noto, l’art. 2135 c.c., è stato oggetto di modifica a seguito dell’intervento normativo di cui all’art. 1, comma 1 del d.lgs. n. 228/2001. In base alla revisione operata dal legislatore l’imprenditore agricolo è definito come colui che esercita le attività di coltivazione del fondo,…
– Nell’ampio panorama delle sentenze emesse in tema di prelazione agraria, la pronuncia del Tribunale di Reggio-Emila, Sezione specializzata agraria, suscita interesse per la disamina di un profilo di diritto, finora non esplorato nell’ambito delle problematiche connesse al corretto esercizio della prelazione. Prima di entrare…
– Premessa: la natura del reato (istantaneo o permanente) secondo la Cassazione. Tutta la normativa, comunitaria ed italiana, sui rifiuti si basa sul principio base secondo cui un rifiuto deve essere gestito in modo da non provocare pericoli o danni per la salute e per…
La soccida, come noto, è un contratto associativo finalizzato all’allevamento e allo sfruttamento del bestiame in cui entrambi i contraenti (soccidante e soccidario) si assumono i rischi dell’allevamento in proporzione alle quote stabilite (art. 2170 c.c.). Fra l’altro, è l’unico contratto associativo rimasto in vita…
Con una recente sentenza non definitiva, pronunciata dalla V Sezione (7 gennaio 2022, n. 48), mentre era impegnato a decidere su una questione di gare d’appalto, il Consiglio di Stato ha indirettamente (ma in piena coscienza, come si vedrà) sferrato un duro quanto gratuito colpo…