Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Numero 6 - Nov-Dic 2024

    Numero 6 - Nov-Dic 2024

    I meccanismi di condizionalità per il contrasto al lavoro nero. Spunti dalla legge Regione Puglia n. 28 del 2006 Disciplina in materia di contrasto al lavoro non regolare

    1. – Il caso. Prendendo spunto da una recente sentenza del T.A.R. della Regione Puglia, in questo contributo si vuole analizzare il concetto di condizionalità e i relativi meccanismi istituiti a livello regionale, nazionale ed europeo. La sentenza in esame si occupa di accertare la…

    Claudia Gesmundo

    Numero 6 - Nov-Dic 2024

    Impianto fotovoltaico concesso in leasing a società agricola. Il riconoscimento ruralità prescinde dalla titolarità dell’impianto

    La presenza, sempre più diffusa, nel nostro Paese di impianti fotovoltaici, installati su terreni agricoli per la produzione e l’uso dell’energia, costituisce non solo uno strumento destinato a migliorare l’efficienza delle aziende del settore ma ha soprattutto il merito di fornire ad esse un’ulteriore fonte…

    Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov-Dic 2024

    Le prescrizioni ambientali ex artt. 318 bis e ss. del d.lgs. n. 152/2006: tra certezze giurisprudenziali e divergenze applicative degli organi di vigilanza

    – Premessa. Con la sentenza n. 19391 pubblicata il 16 maggio 2024, la III Sezione Penale della Corte di cassazione è tornata ad esaminare la disciplina dettata dagli artt. 318 bis e seguenti del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. – di seguito anche indicato come…

    Alfredo Scialò / Francesco Costantino