Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Energie rinnovabili

    Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Presunzione iuris et de iure di “ruralità” di un fabbricato adibito alla produzione di energia elettrica da biomassa ad elevata potenzialità

    Per la Suprema Corte il carattere rurale dei fabbricati, diversi da quelli destinati ad abitazione, non può essere negato, ogniqualvolta essi siano strumentalmente destinati allo svolgimento di attività agricole contemplate dalla normativa di riferimento a prescindere dal fatto che la titolarità del fabbricato e titolarità…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il diritto di superficie nel modello agrivoltaico avanzato: compatibilità civilistica, soluzioni contrattuali e disciplina fiscale

    – Premessa. Inquadramento del tema. La crescente diffusione degli impianti agrivoltaici in ambito agricolo, incentivata dal legislatore nazionale ed europeo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei programmi connessi alla transizione energetica, impone una riflessione aggiornata sulla compatibilità tra tali modelli…

    Francesco Tedioli

    Numero 5 - Sett - Ott 2024

    La contraddittorietà intrinseca dei limiti posti dal c.d. «decreto agricoltura» per gli impianti fotovoltaici nelle aree agricole

    1. – Premessa. La pianificazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione degli impianti da fonti rinnovabili. Con il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, di recepimento della direttiva RED 2 del 2018, il legislatore è intervenuto sul tema della localizzazione degli impianti…

    Francesco Scalia

    Numero 4 - Lug - Ago 2024

    Ancora in tema di Comunità energetiche rinnovabili: l’angolazione della Corte dei conti in una recente delibera

    – Premessa. L’evoluzione della disciplina e della esperienza delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), sulle quali ci si è soffermati in precedenti occasioni, si arricchisce di indicazioni offerte da un recente intervento della magistratura contabile, consentendo brevi spunti di riflessione su alcuni temi specifici di interesse…

    Mariateresa Romeo

    Numero 2 - Mar-Apr 2023

    Sulla realizzazione e sulle modalità di esercizio di un impianto agrivoltaico e relativa compatibilità ambientale

    – Introduzione. Le decisioni in commento sono di notevole interesse perché in primo luogo chiariscono, ancora una volta, la differenza tra impianti fotovoltaici e impianti agrivoltaici, distinzione già precedentemente affrontata dalla stessa Sezione II del T.A.R. Puglia, e in secondo luogo pongono l’accento su una…

    Giuseppe Marrulli

    Numero 1 - Gen-Feb 2022

    Produzione di energia rinnovabile e agro-fotovoltaico: considerazioni alla luce del Piano nazionale ripresa e resilienza e del d.l. semplificazioni bis

    – Il nuovo concetto di agro-fotovoltaico. L’agro-fotovoltaico è una tecnologia innovativa che negli ultimi mesi ha preso sempre più campo nel nostro ordinamento e che ha suscitato molto interesse da parte dei principali ricercatori e studiosi del diritto dell’ambiente e dell’energia. Si tratta di un…

    Andrea Colantoni / Valerio Di Stefano