Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 2 - Mar-Apr 2023

    Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario incolpevole: la giurisprudenza compie un (inspiegabile) passo indietro

    In diritto ambientale uno dei temi sicuramente più dibattuti e che ha registrato, nel tempo, anche diverse e ripetute oscillazioni giurisprudenziali (che oggi si ritenevano superate, almeno in teoria), è rappresentato dal ruolo del proprietario incolpevole di un’area sulla quale terzi ignoti abbiano sversato rifiuti…

    Paolo Costantino

    Numero 1 - Gen-Feb 2023

    L’operatore del settore alimentare, la posizione di garanzia delineata dal reg. (CE) n. 178/2002 e delegabilità delle funzioni: un criterio di imputazione della responsabilità

    – Il fatto. Una società di grandi dimensioni ed il suo legale rappresentante hanno proposto opposizione innanzi al Giudice di pace avverso l’ordinanza-ingiunzione avente ad oggetto la sanzione di cui all’art. 2, d.lgs. n.190/2006 per la violazione dell’art. 18, reg (CE) n. 178/2002, inerente quindi…

    Vitantonio Barnabà

    Numero 1 - Gen-Feb 2023

    Rifiuti abbandonati: la valutazione della condotta del proprietario dell’area resta un compito alquanto complicato

    Nonostante la forte sensibilizzazione della popolazione relativamente alle tematiche dell’ecologia, della tutela del territorio e del risparmio energetico, l’abbandono incontrollato di rifiuti resta una (brutta) pratica ancora troppo diffusa sul territorio nazionale, con tutte le sue spiacevoli conseguenze. Tra queste, le principali sono senza dubbio…

    Paolo Costantino

    Numero 1 - Gen-Feb 2023

    Il concetto di «misurabilità» (art. 452 bis c.p.) all’attenzione dei giudici di legittimità: ovvero lo sforzo inane del Supremo Collegio per la «quadratura del cerchio»

    – Premessa. La decisione in commento si iscrive in un contesto che vede il Supremo Collegio operare una sorta di «riscrittura» delle figure criminose di cui alla riforma in materia di ambiente, introdotta dalla legge n. 68/2015. Il termine «riscrittura» va correttamente inteso nel senso…

    Elio Lo Monte