Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Ambiente

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    Brevi riflessioni offerte dalla sentenza della Corte di cassazione penale n. 51475 del 2018 in tema di sottoprodotti e danno ambientale

    Premessa. Con la recente sentenza n. 51475 del 14 novembre 2018 qui commentata, i giudici della III Sezione penale della Corte di cassazione sono tornati ad affrontare, tra le altre, due interessanti tematiche di diritto ambientale: – la qualificabilità giuridica come sottoprodotti, piuttosto che come…

    Alfredo Scialò

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    La democrazia di livello cittadino per l’implementazione delle politiche energetiche pulite, rinnovabili e sicure nelle città del futuro (e viceversa)

    – Premessa. Le politiche per l’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili, pulite e sicure per l’ambiente possono rappresentare l’occasione per una rivoluzione socio-economica e culturale capace di coinvolgere la società nel suo complesso. A diversi livelli di governo si sottolinea l’opportunità di un utilizzo delle fonti…

    Elisabetta Sanna

    Numero 5 - Sett - Ott 2018

    Partecipazione e tutela dell’ambiente: il modello della enquête publique environnementale francese

    Introduzione. La Francia è tra i quarantacinque Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione di Aarhus «sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale» del 25 giugno 1998. La stipula della Convenzione ha subito suscitato particolare interesse…

    Alberto Nicòtina

    Numero 3 - Mag - Giu 2018

    La normativa italiana sulla biomassa come combustibile: un incentivo alla «circolarità»: dell’economia o della nozione di rifiuto?

    Premessa. Con la recente ordinanza n. 318 del 15 marzo 2018 il T.A.R. Piemonte, Sez. II esamina, con spirito critico, l’attuale normativa nazionale in materia di biomasse combustibili da utilizzare in impianti come fonte energetica rinnovabile. Come si avrà modo di esporre nel presente commento,…

    Massimo Busà

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    Domanda di VIA ed AIA concernente un progetto di modifica sostanziale di una discarica di rifiuti non pericolosi e irrilevanza della legge sopravvenuta alla res iudicata

    Introduzione. Con la sentenza in esame, il T.A.R. Calabria ha ribadito un principio già affermato da una copiosa giurisprudenza, statuendo che, nel caso di sentenza passata in giudicato alla quale sia seguita inottemperanza di una Pubblica Amministrazione, la legge sopravvenuta, se non antecedente alla sentenza…

    Antonio Cormaci

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    La bonifica di siti di interesse nazionale (SIN). Il giudice amministrati-vo circoscrive la sfera di competenza delle Provincie

    Premessa. La bonifica delle aree delle ex discariche «Pertusola» e «Farina-Trappeto», ricomprese nel SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara. Con la sentenza n. 262 del 29 gennaio scorso, la I Sezione del T.A.R. Calabria ha avuto l’occasione di interrogarsi su un tema con rilevanti implicazioni per la disciplina…

    Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    La decorrenza del termine per l’impugnazione del provvedimento di valutazione di impatto ambientale. I chiarimenti del Consiglio di Stato e i perduranti dubbi nel nuovo regime VIA delineato dal d.lgs. n. 104/2017

    Premessa – Il quesito giuridico affrontato dal Consiglio di Stato in tema di impugnazione della VIA. Con la recente sentenza n. 190 pubblicata il 15 gennaio scorso, la IV Sezione del Consiglio di Stato ha avuto l’occasione di pronunciarsi su un quesito giuridico, in tema…

    Alfredo Scialò

    Numero 1 - Gen-Feb 2018

    La Corte costituzionale torna a pronunciarsi sul riparto di competenze Stato-Regioni in materia «ambientale»: la disciplina statale in tema di VIA come limite all’esercizio delle potestà legislative di Regioni e Pro-vince autonome

    Premessa – Le elaborazioni giurisprudenziali sui limiti della potestà legislativa regionale nella materia «tutela dell’ambiente». Con la recente sentenza n. 232 del 8 novembre 2017 la Corte costituzionale ha avuto l’occasione per tornare a delimitare, una volta ancora, gli ambiti di competenza, statale e regionali,…

    Alfredo Scialò