Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 6 - Nov - Dic 2022

    Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

    – Premessa. La sentenza che si annota merita di essere segnalata soprattutto perché riassume in modo chiaro normativa e giurisprudenza comunitarie relative alle (non facili) nozioni generali di «rifiuto», «sottoprodotto» e «fine rifiuto (Eow)», dando, peraltro, anche se con riferimento alla normativa vigente in Austria,…

    Gianfranco Amendola

    Numero 6 - Nov - Dic 2022

    La protezione contro l’impiego illecito di una DOP e IGP si estende ai prodotti fabbricati nell’Unione ma esportati in Paesi terzi: l’ultimo arresto della Corte di giustizia sulla «Feta danese»

    – Il fatto e la questione pregiudiziale. La pronuncia in esame scaturisce da un ricorso proposto dalla Commissione europea contro il Regno di Danimarca, per la mancata censura, da parte di questo, della condotta posta in essere da alcune imprese danesi: queste ultime utilizzavano la…

    Camilla Gernone

    Numero 6 - Nov - Dic 2022

    Assenza nello statuto di una società semplice del requisito circa l’esercizio esclusivo delle attività agricole. Impossibilità di usufruire dell’esenzione IMU

    Come noto, l’ICI è stata in vigore fino al 2011 quando è subentrata l’imposta municipale propria (IMU) che ha comunque confermato alcune disposizioni del d.lgs. n. 504/1992. In particolare, l’art. 13, comma 2, del d.l. n. 201/2011, richiamandosi a quanto disposto dall’art. 2 del citato…

    Luigi Cenicola

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    Sulla fallibilità della impresa commerciale mutata in agricola: ricerca di un criterio «oggettivo» di estensione o creazione di specifici strumenti?

    – Il caso: le origini della controversia e i diversi gradi di giudizio. La sentenza della Corte di cassazione affronta un tema connotato da numerosi dubbi, incrementati dalle notevoli evoluzioni che sia l’impresa agricola e soprattutto la disciplina fallimentare ha subìto. Sul piano fattuale la…

    Maria Carlotta Rizzuto

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    Abitazioni destinate ad agriturismo. Sono rurali anche se di lusso e con superficie eccedente i 240 mq

    Fra i vari requisiti richiesti dall’art. 9, comma 3, del d.l. n. 557/1993 per il riconoscimento, ai fini fiscali, della ruralità delle abitazioni ad uso agricolo, figura quello di cui alla lett. e), il quale subordina tale concessione a condizione che tali immobili non risultino…

    Luigi Cenicola