Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Nelle more dello svolgimento della procedura VIA «postuma» è consentita la sola prosecuzione o anche l’avvio di nuove attività? Il giudice amministrativo chiarisce l’interpretazione dell’art. 29, comma 3 del TUA

    – Premessa – Il quesito giuridico e il perimetro dell’indagine affrontata dal T.A.R. Sardegna. Con la recente sentenza n. 239 del 28 marzo 2024, il T.A.R. Sardegna, Sez. I, ha avuto l’occasione di tornare ad affrontare una questione centrale in tema di valutazioni di impatto…

    Alfredo Scialò / Alice Riccardi

    Numero 6 - Nov-Dic 2024

    Le prescrizioni ambientali ex artt. 318 bis e ss. del d.lgs. n. 152/2006: tra certezze giurisprudenziali e divergenze applicative degli organi di vigilanza

    – Premessa. Con la sentenza n. 19391 pubblicata il 16 maggio 2024, la III Sezione Penale della Corte di cassazione è tornata ad esaminare la disciplina dettata dagli artt. 318 bis e seguenti del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. – di seguito anche indicato come…

    Alfredo Scialò / Francesco Costantino

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    Brevi riflessioni offerte dalla sentenza della Corte di cassazione penale n. 51475 del 2018 in tema di sottoprodotti e danno ambientale

    Premessa. Con la recente sentenza n. 51475 del 14 novembre 2018 qui commentata, i giudici della III Sezione penale della Corte di cassazione sono tornati ad affrontare, tra le altre, due interessanti tematiche di diritto ambientale: – la qualificabilità giuridica come sottoprodotti, piuttosto che come…

    Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    La bonifica di siti di interesse nazionale (SIN). Il giudice amministrati-vo circoscrive la sfera di competenza delle Provincie

    Premessa. La bonifica delle aree delle ex discariche «Pertusola» e «Farina-Trappeto», ricomprese nel SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara. Con la sentenza n. 262 del 29 gennaio scorso, la I Sezione del T.A.R. Calabria ha avuto l’occasione di interrogarsi su un tema con rilevanti implicazioni per la disciplina…

    Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    La decorrenza del termine per l’impugnazione del provvedimento di valutazione di impatto ambientale. I chiarimenti del Consiglio di Stato e i perduranti dubbi nel nuovo regime VIA delineato dal d.lgs. n. 104/2017

    Premessa – Il quesito giuridico affrontato dal Consiglio di Stato in tema di impugnazione della VIA. Con la recente sentenza n. 190 pubblicata il 15 gennaio scorso, la IV Sezione del Consiglio di Stato ha avuto l’occasione di pronunciarsi su un quesito giuridico, in tema…

    Alfredo Scialò

    Numero 1 - Gen-Feb 2018

    La Corte costituzionale torna a pronunciarsi sul riparto di competenze Stato-Regioni in materia «ambientale»: la disciplina statale in tema di VIA come limite all’esercizio delle potestà legislative di Regioni e Pro-vince autonome

    Premessa – Le elaborazioni giurisprudenziali sui limiti della potestà legislativa regionale nella materia «tutela dell’ambiente». Con la recente sentenza n. 232 del 8 novembre 2017 la Corte costituzionale ha avuto l’occasione per tornare a delimitare, una volta ancora, gli ambiti di competenza, statale e regionali,…

    Alfredo Scialò

    Numero 2 - Mar-Apr 2017

    La Cassazione ribadisce l’ampio perimetro del reato di danneggiamen-to di beni ambientali: anche la c.d. «piattaforma continentale» rientra tra le cose immobili destinate a pubblica utilità tutelate dall’art. 635 c.p.

    Premessa. Con la recente sentenza n. 715 del 15 febbraio scorso, la III Sezione penale della Corte di cassazione ha colto l’occasione per ribadire quanto sia ampio il perimetro del reato di danneggiamento di beni ambientali (ri)affermando un principio già elaborato nel 2002 e poi…

    Alfredo Scialò