Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 2 - Mar-Apr 2019

    Attività agricola e agrituristica con distinti regimi fiscali. Opere di ristrutturazione di fabbricati rurali strumentali. Inerenza dei costi

    Gli immobili destinati all’esercizio delle attività agrituristiche, svolte in modo conforme a quanto disposto dalla legge n. 96/2006, rientrano nel novero dei cosiddetti fabbricati «rurali» strumentali, ai sensi dell’art. 9, comma 3 bis. del d.l. n. 557/1993[2]. A tale riguardo, l’art. 3, comma 1, della…

    Luigi Cenicola

    Numero 1 - Gen-Feb 2019

    Incendio della cosa locata e responsabilità dell’affittuario di fondo rustico

    È noto che le cause di responsabilità contrattuale indicate dall’art. 5 della legge n. 203/82, che danno luogo alla risoluzione del contratto agrario, non sono tassative, avendo l’elencazione delle ipotesi di grave inadempimento carattere solo esemplificativo. La norma – facendo riferimento alle violazioni «particolarmente» «in…

    Nicoletta Rauseo

    Numero 1 - Gen-Feb 2019

    Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova. La Cassazione risponde alle critiche e consolida la sua giurisprudenza

    La sentenza in esame appare di particolare importanza in quanto, se pure la massima risulta incentrata sugli aspetti procedurali, essa, in realtà, è la prima sentenza della suprema Corte che, in tema di utilizzazione di fanghi di depurazione in agricoltura, prende in considerazione le contestate…

    Gianfranco Amendola

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    Brevi riflessioni offerte dalla sentenza della Corte di cassazione penale n. 51475 del 2018 in tema di sottoprodotti e danno ambientale

    Premessa. Con la recente sentenza n. 51475 del 14 novembre 2018 qui commentata, i giudici della III Sezione penale della Corte di cassazione sono tornati ad affrontare, tra le altre, due interessanti tematiche di diritto ambientale: – la qualificabilità giuridica come sottoprodotti, piuttosto che come…

    Alfredo Scialò

    Numero 5 - Sett - Ott 2018

    Obbligatorietà del tentativo di conciliazione nel procedimento d’ingiunzione dinanzi alla Sezione specializzata agraria

    Per la prima volta la Corte di cassazione si è pronunciata sul rapporto tra tentativo obbligatorio di conciliazione e procedimento per decreto ingiuntivo in materia agraria. Correggendo ex art. 384 c.p.c. la motivazione della sentenza di merito sul punto, i giudici di legittimità hanno ritenuto…

    Nicoletta Rauseo