Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Luigi Cenicola

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    Abitazioni destinate ad agriturismo. Sono rurali anche se di lusso e con superficie eccedente i 240 mq

    Fra i vari requisiti richiesti dall’art. 9, comma 3, del d.l. n. 557/1993 per il riconoscimento, ai fini fiscali, della ruralità delle abitazioni ad uso agricolo, figura quello di cui alla lett. e), il quale subordina tale concessione a condizione che tali immobili non risultino…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2022

    Agevolazioni per l’acquisto di terreni agricoli. Compendio unico e unità minima colturale

    L’art. 846 c.c., prevedeva che nei trasferimenti di proprietà, nelle divisioni e nelle assegnazioni a qualunque titolo, aventi per oggetto terreni destinati a coltura o suscettibili di coltura, e nella costituzione o nei trasferimenti di diritti reali sui terreni stessi non doveva farsi luogo a…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2022

    Agevolazioni sulla forestazione. È sufficiente la mera idoneità dei fondi acquistati ad aumentare l’efficienza dell’azienda

    Una delle vittime della riforma della tassazione degli atti di trasferimento, a titolo oneroso, traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari, attuata con l’art. 10, comma 4, del d.lgs. n. 23/2011, è stata la legge n. 984/1977, recante disposizioni in materia di sviluppo dell’economia nazionale….

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag-Giu 2022

    Decreto giudiziale di trasferimento di compendio unico. Omessa richiesta della agevolazione in atto. A nulla rileva chiederla in un momento successivo

    Premesso che chi vuole usufruire di determinate agevolazioni fiscali (ad esempio: «acquisto prima casa») deve farne espressa richiesta in atto, l’indirizzo consolidato della Cassazione è quello per cui la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, con il trattamento agevolato richiesto o comunque accettato dal contribuente,…

    Luigi Cenicola