Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 5 - Sett - Ott 2019

    Società agricola di persone e riscatto di fondo rustico: la Corte di cassazione afferma un nuovo orientamento sulla prova del requisito di coltivatore diretto

    Con la recente pronuncia in commento la Corte Suprema ha enunciato un principio nuovo sul quale è necessario un approfondimento, tenuto conto che, per la prima volta, viene affermato che la qualifica soggettiva di coltivatore diretto in tema di prelazione e riscatto agrari delle società…

    Nicoletta Rauseo

    Numero 5 - Sett - Ott 2019

    Socio amministratore privo dei requisiti soggettivi. Alla società non competono le agevolazioni per l’acquisto di terreni

    Come noto, la tassazione dei trasferimenti immobiliari è stata oggetto di revisione a seguito delle modifiche operate dall’art. 10 del d.lgs. n. 23/2011, per cui, a decorrere dal 1° gennaio 2014, è mutato il regime impositivo applicabile agli atti, a titolo oneroso, traslativi o costitutivi…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2019

    DOP e IGP. Tra divieto di evocazione alla luce del caso Queso Manchego, presidi penali attuali e prospettive di riforma nel Progetto Caselli

    – La sentenza Corte di giustizia UE 2 maggio 2019, in causa C‑614/17, Queso Manchego. Con sentenza del 2 maggio 2019, la IV Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata a definizione della causa C‑614/17, avente ad oggetto la domanda di pronuncia…

    Silvia Francazi

    Numero 3 - Mag - Giu 2019

    La trasparenza delle informazioni lungo la filiera agroalimentare: il caso del settore lattiero-caseario nella sentenza del Consiglio di Stato n. 1546/2019

    – Introduzione. È del 6 marzo 2019 l’attesa pronuncia del Consiglio di Stato in merito all’accesso ai dati dei flussi commerciali del latte e dei prodotti lattiero-caseari, oggetto di scambio intracomunitario e provenienti dall’estero, che ha sancito uno storico risultato per la Confederazione nazionale dei…

    Marianita Gioia

    Numero 3 - Mag - Giu 2019

    New Breeding Techniques e OGM: le innovazioni in agricoltura al vaglio della Corte di giustizia. Il caso della mutagenesi sito-diretta (causa C-528/16)

    – La recente sentenza della Corte di giustizia nella causa C-528/16. Con la sentenza del 25 luglio 2018 nella causa C-528/16, Confédération paysanne et al. c. Premier ministre e Ministre de l’agriculture, de l’agroalimentaire et de la forêt, la Corte di giustizia si è pronunciata…

    Serena Mariani

    Numero 3 - Mag - Giu 2019

    Bonifica di sito inquinato, rivalsa del proprietario incolpevole ed esclusione della responsabilità solidale con il responsabile dell’inquinamento

    Il caso. La Corte di cassazione, Sez. III Civ., con ordinanza 22 gennaio 2019, n. 1573, occupandosi di un caso di inquinamento ambientale e dei conseguenti obblighi di bonifica e responsabilità per le relative spese, ha affermato il seguente principio «il proprietario non responsabile dell’inquinamento…

    Libera Lamola