Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Note

    Numero 2 - Mar-Apr 2016

    Indennità aggiuntiva e abbandono del fondo da parte del coltivatore nell’espropriazione per pubblica utilità. Principio di separazione

    1. L’arresto della Cassazione sembra netto, suggestivo e, in ordine ai suoi effetti pratici, sicuramente ampliativo della posizione giuridica dell’espropriato coltivatore (ma non senza contrasto all’interno dell’organo giudiziario se è vero che risulta difforme la posizione del P.M.). Questa è l’impressione che il Supremo Consesso…

    Piero Tamburini

    Numero 2 - Mar-Apr 2016

    Il caso M.U.O.S.: la valutazione e l’applicazione del principio di precauzione nel procedimento amministrativo ed il balance processing tra la tutela della salute pubblica, salubrità ambientale e di difesa

    1. La vicenda giudiziaria e l’iter procedimentale. Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana con sentenza non definitiva ha accolto in parte l’appello principale del Ministero della difesa e gli appelli incidentali per la riforma della sentenza del T.A.R. Sicilia – Palermo, n….

    Maria Carmen Agnello

    Numero 1 - Gen-Feb 2016

    Del giudice competente per il reclamo avverso un provvedimento cautelare pronunciato dalla Sezione specializzata agraria del Tribunale

    1. La Sezione specializzata agraria della Corte d’appello di Venezia era adita con ricorso per la riassunzione di un reclamo cautelare, in forza del provvedimento con cui la corrispondente Sezione specializzata del Tribunale di Rovigo aveva declinato la propria competenza a decidere del reclamo avverso…

    Michele Megha

    Numero 1 - Gen-Feb 2016

    Tutela dell’ambiente e delega di funzioni: irrilevante il requisito della dimensione dell’impresa secondo un condivisibile arresto della giurisprudenza di legittimità

    La decisione in epigrafe affronta ancora una volta il problema del trasferimento di funzioni in materia di protezione dell’ambiente; un ambito che, insieme ai settori del lavoro e del tributario, è stato da sempre il terreno utilizzato dalla dottrina per saggiare la percorribilità di soluzioni…

    Mariangela Telesca

    Numero 1 - Nov-Dic 2015

    Allevamento di animali e coltivazione della terra: l’art. 2135 c.c. interpretato dalla giurisprudenza

    Il Tribunale ordinario di Reggio Emilia, chiamato a pronunciarsi in un procedimento di convalida di sfratto per finita locazione, ha respinto l’eccezione, sollevata dall’intimato, di incompetenza del giudice ordinario in favore della Sezione specializzata agraria dello stesso Tribunale, ritenendo che il contratto di locazione intercorso…

    Nicoletta Rauseo

    Numero 1 - Nov-Dic 2015

    Norme imperative e inserzione automatica di clausole: applicazione pratica alla clausola di durata del contratto di affitto agrario. Profili critici

    Con la pronuncia in commento la Corte d’appello di Roma, confermando l’arresto del Tribunale capitolino, dirime una contesa insorta tra la Regione Lazio e una società agricola, rispettivamente proprietaria e conduttrice di un fondo rustico, cogliendo l’occasione per affermare un principio di portata generale in…

    Michele Megha