Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Prodotti alimentari

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare (d.l. n. 42 del 2021): il ripristino delle contravvenzioni igienico-sanitarie e le prime ricadute operative del d.lgs. n. 27 del 2021 in tema di controlli ufficiali sugli alimenti

    1. – Il d.l. n. 42 del 2021: l’abrogazione, prima della loro entrata in vigore, delle norme abolitrici (art. 18, comma 1, d.lgs. n. 27 del 2021) delle contravvenzioni alimentari di cui alla legge n. 283 del 1962. Facendo seguito al precedente scritto pubblicato in…

    Aldo Natalini

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    L’abrogazione (occulta) della disciplina igienica della produzione e vendita di sostanze alimentari (legge n. 283 del 1962 e succ. modif.) ad opera del d.lgs. n. 27 del 2021

    – Il d.lgs. n. 27 del 2021 e l’abrogazione della legge n. 283 del 1962. Il d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 27, recante «Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) ed…

    Aldo Natalini

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    Le pratiche idonee ad indurre in errore i consumatori sulla vera origine degli alimenti

    La pronuncia desta interesse poiché si inserisce nell’atavico dibattito della tutela delle denominazioni di origine qualificata, fornendo un’interpretazione estensiva della normativa europea di protezione; tuttavia, la immediata soddisfazione derivante dall’accertamento dell’ampiezza della tutela offerta ai titolari dei segni europei di qualità sfuma non appena si…

    Federica Girinelli

    Numero 6 - Nov - Dic 2020

    Decisioni impegnative per l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco (FP)

    Introduzione all’etichettatura nutrizionale fronte-pacco (FP). L’etichettatura nutrizionale FP potrebbe essere una valida strategia per prevenire il crescente tasso di sovrappeso e obesità. Nello specifico, gli obiettivi dell’etichettatura fronte-pacco sono i seguenti: (1) fornire informazioni aggiuntive ai consumatori per supportare le loro scelte su alimenti più…

    Roberto Molteni

    Numero 5 - Sett - Ott 2020

    Gli alimenti nuovi nell’Unione europea, tra favor legislativo e diffidenza sociale

     La nozione di Novel Foods nel quadro della politica europea di sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare è una materia trasversale, che coinvolge diversi ambiti della conoscenza umana, quali il diritto, l’economia, la sociologia, l’etica ed ovviamente la politica; essa inoltre costituisce un terreno di scontro-confronto…

    Federica Girinelli

    Numero 4 - Lug - Ago 2020

    Le modifiche al disciplinare di produzione DOP o IGP e la ripartizione di competenze tra Commissione e Stati membri

    – I fatti e la questione pregiudiziale. La sentenza in commento scaturisce da una questione pregiudiziale sottoposta alla Corte di giustizia europea da parte del Conseil d’État francese avente ad oggetto l’approvazione della modifica del disciplinare della DOP «Comté», formaggio francese a pasta semidura. In…

    Camilla Gernone

    Numero 3 - Mag - Giu 2020

    Finanziamento BEI, italian sounding e denominazioni generiche evocative

    – Il caso. Il gruppo irlandese Carbery, impegnato nel settore lattiero-caseario, ha ottenuto nel 2019 dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) 35 milioni di euro destinati ad innovazione ed internazionalizzazione agroalimentare. Il finanziamento consentirà di diversificare la produzione di mozzarella destinata all’esportazione nei mercati internazionali….

    Francesca Leonardi