Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Soccidario esercente l’attività di allevatore anche in proprio. Indebita detrazione dell’IVA sugli acquisti

    La soccida, come noto, è un contratto associativo finalizzato all’allevamento e allo sfruttamento del bestiame in cui entrambi i contraenti (soccidante e soccidario) si assumono i rischi dell’allevamento in proporzione alle quote stabilite (art. 2170 c.c.). Fra l’altro, è l’unico contratto associativo rimasto in vita…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Variazione del classamento di una abitazione e richiesta di ruralità. Socio di società agricola non iscritto nel Registro delle imprese

    L’atto di classamento delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, quelle cioè appartenenti alle categorie A (abitazioni), B (edifici pubblici) e C (magazzini, depositi e altro), consiste nella collocazione di ogni singola unità in una delle suddette categorie e in una determinata classe in base alle…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Imprese agro-meccaniche. Per le accise ridotte non serve l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese

    L’accisa (dal latino «accidere» che significa «cadere sopra») rientra nel novero delle imposte indirette, al pari dell’IVA, delle imposte di registro, di bollo, delle ipotecarie e catastali e altre ancora, ed è applicata, in misura fissa o proporzionale, sulla fabbricazione e vendita di determinati prodotti…

    Luigi Cenicola

    Numero 3 - Mag - Giu 2021

    Recupero del patrimonio edilizio rurale. Fabbricato per agriturismo realizzato ex novo e perdita delle agevolazioni fiscali

    Per la Cassazione il rilascio del permesso di costruire fabbricati rurali (di abitazione e/o strumentali) in zone agricole è subordinato ad un duplice requisito: – il primo di natura soggettiva, costituito dallo status di proprietario coltivatore diretto, proprietario conduttore in economia, proprietario concedente, imprenditore agricolo;…

    Luigi Cenicola

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    Fabbricato posseduto ed utilizzato da chi coltiva i terreni È sempre fiscalmente rurale (anche se oggettivamente non è pertinenza del terreno)

    Nel rapporto pertinenziale, il collegamento tra la res principale e quella accessoria è preso in considerazione dalla legge non già come connessione materiale bensì come relazione economico-giuridica in un rapporto di complementarità funzionale: più propriamente, ai fini della sussistenza del vincolo pertinenziale, è necessaria la…

    Luigi Cenicola