Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov - Dic 2021

    Detraibilità dei costi di ristrutturazione di un immobile destinato ad agriturismo

    La Cassazione, con l’ordinanza n. 6618 del 10 marzo 2021, in epigrafe, è tornata nuovamente ad occuparsi della detraibilità, ai fini IVA, delle spese sostenute dall’impresa agricola per la ristrutturazione di un fabbricato rurale; nello specifico un immobile destinato allo svolgimento dell’attività di agriturismo. Nel…

    Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov - Dic 2021

    L’abitazione con caratteristiche di lusso non può essere rurale. A nulla vale il richiamo alla disciplina dei fabbricati strumentali

    Con l’ordinanza n. 30078 del 26 ottobre 2021, in epigrafe, la Cassazione ha rigettato la pretesa di una società agricola, la quale aveva chiesto il riconoscimento della ruralità di un’abitazione, presumibilmente utilizzata da uno dei soci, in quanto aveva una superficie superiore ai 240 mq….

    Luigi Cenicola

    Numero 6 - Nov - Dic 2021

    Richiesta certificazione della qualifica di IAP. In caso di diniego il Comune deve motivare puntualmente le ragioni del rifiuto

    Come noto, i requisiti del tempo dedicato alla coltivazione dei terreni agricoli e del computo dei ricavi richiesti dall’art. 1 del d.lgs. n. 99/2004 per il rilascio della certificazione di IAP sono modulati con riferimento alle caratteristiche territoriali regionali, tenuto conto che in ogni Regione…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Soccidario esercente l’attività di allevatore anche in proprio. Indebita detrazione dell’IVA sugli acquisti

    La soccida, come noto, è un contratto associativo finalizzato all’allevamento e allo sfruttamento del bestiame in cui entrambi i contraenti (soccidante e soccidario) si assumono i rischi dell’allevamento in proporzione alle quote stabilite (art. 2170 c.c.). Fra l’altro, è l’unico contratto associativo rimasto in vita…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Variazione del classamento di una abitazione e richiesta di ruralità. Socio di società agricola non iscritto nel Registro delle imprese

    L’atto di classamento delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, quelle cioè appartenenti alle categorie A (abitazioni), B (edifici pubblici) e C (magazzini, depositi e altro), consiste nella collocazione di ogni singola unità in una delle suddette categorie e in una determinata classe in base alle…

    Luigi Cenicola

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Imprese agro-meccaniche. Per le accise ridotte non serve l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese

    L’accisa (dal latino «accidere» che significa «cadere sopra») rientra nel novero delle imposte indirette, al pari dell’IVA, delle imposte di registro, di bollo, delle ipotecarie e catastali e altre ancora, ed è applicata, in misura fissa o proporzionale, sulla fabbricazione e vendita di determinati prodotti…

    Luigi Cenicola