Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 2 - Mar-Apr 2019

    Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del Ministero dell’ambiente

    Il 3 dicembre 2018 è entrato in vigore il d.l. 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con l. 1º dicembre 2018, n. 132 recante Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione…

    Gianfranco Amendola

    Numero 1 - Gen-Feb 2019

    Il green public procurement

    Introduzione. Il mondo moderno, com’è noto, risente molto, oggigiorno, del problema della tutela ambientale. Il fenomeno dell’inquinamento, sotto ogni sua forma, infatti, ha assunto, per la sua gravità, una dimensione molto pericolosa. Le ripercussioni sui sistemi ecologici e sulla salute umana sono sempre più evidenti…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    I confini instabili della responsabilità alimentare degli Stati: la precauzione e la prevenzione

    Abstract – Il diritto alimentare costituisce un crocevia di interessi parimenti considerati meritevoli di tutela negli ordinamenti giuridici, ma sovente confliggenti tra loro: nello scambio di prodotti alimentari, infatti, si confrontano e scontrano l’interesse all’equa distribuzione delle risorse alimentari tra tutti gli uomini, l’interesse delle…

    Federica Girinelli

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    La democrazia di livello cittadino per l’implementazione delle politiche energetiche pulite, rinnovabili e sicure nelle città del futuro (e viceversa)

    – Premessa. Le politiche per l’approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili, pulite e sicure per l’ambiente possono rappresentare l’occasione per una rivoluzione socio-economica e culturale capace di coinvolgere la società nel suo complesso. A diversi livelli di governo si sottolinea l’opportunità di un utilizzo delle fonti…

    Elisabetta Sanna

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    La «loi agriculture et alimentation» nel modello francese: il primo passo per l’affermazione del «diritto al cibo sano e sostenibile» come valore costituzionale

    1. – Il rapporto tra ambiente, agricoltura e alimentazione nella «nouvelle France agricole»: la démocratie alimentaire nell’esperienza francese. L’ambiente, l’agricoltura e l’alimentazione sono legati tra loro da una relazione naturale e biologica prima che giuridica. Senza un ambiente salubre non ci può essere una agricoltura…

    Luigi Colella

    Numero 6 - Nov - Dic 2018

    L’assistenza amministrativa e la collaborazione nel regolamento (UE) n. 2017/625 sui controlli ufficiali

    – Introduzione. Il regolamento (UE) n. 2017/625, che entrerà in applicazione a decorrere dal 14 dicembre 2019 (salvo che per alcuni aspetti specifici), mira a stabilire un quadro armonizzato a livello dell’Unione per l’organizzazione di controlli ufficiali, e di attività ufficiali diverse dai controlli ufficiali,…

    Lucio Salzano

    Numero 5 - Sett - Ott 2018

    Partecipazione e tutela dell’ambiente: il modello della enquête publique environnementale francese

    Introduzione. La Francia è tra i quarantacinque Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione di Aarhus «sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale» del 25 giugno 1998. La stipula della Convenzione ha subito suscitato particolare interesse…

    Alberto Nicòtina