Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 1 - Gen-Feb 2017

    Sulla esdebitazione dell’imprenditore agricolo. Introduzione ai contratti sulla crisi d’impresa

    – Il problema dell’essere abitazione dell’imprenditore agricolo, escluso dal fallimento. Sappiamo dell’art. 1, l. fall., che esclude dal fallimento e dal concordato preventivo gli imprenditori agricoli. Recentemente – con sentenza del 20 aprile 2012, n. 104 – la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la q.l.c….

    Fabrizio Di Marzio

    Numero 2 - Mar-Apr 2019

    Il principio di «non regressione ambientale» al centro del Global Pact of Environment. Il contributo dell’esperienza francese al diritto ambientale comparato

    – «Nous n’avons qu’une Terre». Dall’Enciclica «Laudato Si’» al Patto mondiale per l’ambiente: un’alleanza necessaria per salvare il pianeta. «Custodire la Terra» è stato il monito che Papa Francesco ha rivolto alla comunità internazionale nel 2015 in occasione della proclamazione dell’Enciclica Laudato Si’. Il rapporto…

    Luigi Colella

    Numero 2 - Mar-Apr 2019

    Decreto sicurezza, piani di emergenza per impianti di rifiuti senza sanzioni e comportamento creativo del Ministero dell’ambiente

    Il 3 dicembre 2018 è entrato in vigore il d.l. 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con l. 1º dicembre 2018, n. 132 recante Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione…

    Gianfranco Amendola

    Numero 1 - Gen-Feb 2019

    Il green public procurement

    Introduzione. Il mondo moderno, com’è noto, risente molto, oggigiorno, del problema della tutela ambientale. Il fenomeno dell’inquinamento, sotto ogni sua forma, infatti, ha assunto, per la sua gravità, una dimensione molto pericolosa. Le ripercussioni sui sistemi ecologici e sulla salute umana sono sempre più evidenti…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 2 - Mar-Apr 2018

    I confini instabili della responsabilità alimentare degli Stati: la precauzione e la prevenzione

    Abstract – Il diritto alimentare costituisce un crocevia di interessi parimenti considerati meritevoli di tutela negli ordinamenti giuridici, ma sovente confliggenti tra loro: nello scambio di prodotti alimentari, infatti, si confrontano e scontrano l’interesse all’equa distribuzione delle risorse alimentari tra tutti gli uomini, l’interesse delle…

    Federica Girinelli