Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 3 - Mag-Giu 2022

    Dalla direttiva acque ai consorzi di miglioramento fondiario: alcune considerazioni per il Basso Piemonte e per la Valle d’Aosta

    – Nota introduttiva. A seguito dei movimenti ambientalisti sorti pre-COVID e pre-conflitto Russo-Ucraino, le istituzioni avevano mostrato grande apertura verso una maggiore sensibilizzazione civile del tema ambientale, in particolar modo per l’acqua. Pur nel contesto attuale, segnato da altri interessi sociali ed economici, il tema…

    Nicola Enrichens

    Numero 3 - Mag-Giu 2022

    La regolamentazione degli OGM in Italia e il caso MON810

    – Introduzione: la definizione di organismo geneticamente modificato (OGM). La disciplina degli organismi geneticamente modificati è, da sempre, oggetto di discussione in dottrina e in giurisprudenza. Negli ultimi anni, soprattutto alla luce delle più recenti strategie europee in materia ambientale ed agroalimentare, l’attenzione del legislatore…

    Francesco Gallucci / Valerio Di Stefano / Velia Olini

    Numero 2 - Mar-Apr 2022

    Le certificazioni alimentari tra fantasia e diritto: il caso del biodinamico

    1. – Le molteplici funzioni dell’etichetta alimentare. Dalla più autorevole sociologia si apprende che la società attuale, c.d. post-moderna, si basa sul rischio quale condizione che impone di agire in un contesto di incertezza scientifica, ignorando alcuni degli elementi che sarebbe utile conoscere al fine…

    Federica Girinelli

    Numero 2 - Mar-Apr 2022

    Le modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo (art. 6, d.l. n. 120 del 2021, conv., con modif., in legge n. 155 del 2021)

    1. – L’art. 6 del d.l. n. 155 del 2021, conv., con modif., in legge n. 155 del 2021. Di fronte all’eccezionale recrudescenza del fenomeno degli incendi boschivi – l’estate 2021, secondo le statistiche ufficiali, è stata la peggiore in assoluto – l’esecutivo, ad oltre vent’anni dal…

    Aldo Natalini

    Numero 1 - Gen-Feb 2022

    Profili giuridici in tema di inquinamento elettromagnetico, acustico e luminoso

    – La tipologia dei fenomeni di inquinamento l’elettromagnetico, acustico e luminoso. In primo luogo è necessario tentare di definire l’elettrosmog, derivante dall’esposizione a sorgenti fisse e mobili di CEM (campi elettromagnetici) e provare a chiarire la differenza tra radiazioni ionizzanti e non. Orbene l’elettrosmog è…

    Francesco Ciro Rampulla

    Numero 1 - Gen-Feb 2022

    Produzione di energia rinnovabile e agro-fotovoltaico: considerazioni alla luce del Piano nazionale ripresa e resilienza e del d.l. semplificazioni bis

    – Il nuovo concetto di agro-fotovoltaico. L’agro-fotovoltaico è una tecnologia innovativa che negli ultimi mesi ha preso sempre più campo nel nostro ordinamento e che ha suscitato molto interesse da parte dei principali ricercatori e studiosi del diritto dell’ambiente e dell’energia. Si tratta di un…

    Andrea Colantoni / Valerio Di Stefano