Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    L’intervento volontario del terzo nelle attività di bonifica, tra libertà di interruzione, obblighi di prosecuzione e gestione di affari altrui

    Negli ultimi anni, la giurisprudenza amministrativa in tema di bonifiche è notevolmente aumentata, affinando i percorsi interpretativi e strutturando letture applicative della normativa volte ad amplificare anche oltre misura la responsabilizzazione sociale delle imprese che quasi sempre, alla fine, sono chiamate ad un coinvolgimento diretto…

    Matteo Benozzo

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    La responsabilità erariale dell’ente tra attività di controllo e misure di contenimento della fauna selvatica

    – Un tesoro ritrovato: il patrimonio faunistico nazionale. La condizione ambientale delle zone rurali italiane ha favorevolmente risentito dell’istituzione di parchi e di riserve, che, dall’Aspromonte fino al confine sloveno, ha creato una rete di aree protette, invertendo la tendenza millenaria dell’abbattimento delle foreste e…

    Domiziana Carloni

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    Il decreto «siccità» in conversione in Parlamento si arricchisce di una novità in materia di genetica agraria

    Basandosi sul fenomeno strutturale e naturale delle possibili imprecisioni o degli errori di replicazione nei processi di divisione cellulare, da sempre le tecniche di miglioramento genetico sono state utilizzate o per operare incroci, anche tra individui appartenenti a specie affini, o per amplificare gli accadimenti…

    Matteo Benozzo

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    Le ordinanze contingibili ed urgenti in tema di abbattimento di animali pericolosi: tutela degli animali e pubblica incolumità

    – Premesse in fatto. Con il decreto n. 19/2023 il T.R.G.A. Trento ha sospeso l’efficacia dell’ordinanza n. 1 dell’8 aprile 2023 con cui il Presidente della Provincia autonoma di Trento, mediante provvedimento di natura contingibile e urgente, ha disposto la rimozione di un orso pericoloso…

    Vincenza Caracciolo La Grotteria

    Numero 3 - Mag - Giu 2023

    L’incommerciabilità degli usi civici secondo la legge n. 168 del 2017: profili di incompatibilità con i princìpi costituzionali

    1. – Breve quadro introduttivo sull’origine storica dell’istituto degli usi civici. Gli usi civici rappresentano un’antica modalità di gestione del patrimonio agro-silvo-pastorale di spettanza delle antiche comunità locali, volta a permettere la sopravvivenza del singolo e lo sviluppo della comunità a vantaggio delle quali venivano…

    Emiliano Pelagalli

    Numero 2 - Mar-Apr 2023

    Il rapporto con la comunità di riferimento come tratto distintivo unificante della diversificata tassonomia dei beni comuni

    Un contributo fondamentale sui beni comuni in agricoltura tra modello proprietario e sviluppo sostenibile è quello recentemente fornito da Francesco Adornato, nell’ottica della democrazia partecipata. Il lavoro in oggetto, muovendo dall’analisi accurata, approfondita e puntuale del diffuso movimento politico e socioculturale degli ultimi anni, ripropone…

    Maria Ambrosio

    Numero 2 - Mar-Apr 2023

    Green economy e regolamento (UE) n. 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua

    Da più parti si sottolinea come le risorse idriche dell’Europa debbano essere gestite in modo più efficiente e il risparmio idrico debba diventare una priorità. Nell’ambito di un approccio di gestione integrata delle risorse idriche rispettoso dei princìpi e conforme agli obiettivi dell’economia circolare, le…

    Maria Ambrosio