Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 1 - Gen-Feb 2023

    Sicurezza idrica e adattamento ai cambiamenti climatici in Italia. Brevi note a margine dei più recenti documenti strategici e di pianificazione

    1. Premessa. La sicurezza idrica può essere definita come la capacità di salvaguardare l’accesso sostenibile a quantità adeguate di acqua di qualità accettabile, per assicurare il sostentamento, il benessere umano e lo sviluppo socioeconomico, garantire protezione contro l’inquinamento delle acque e le catastrofi causate dall’acqua,…

    Francesca Spagnuolo

    Numero 1 - Gen-Feb 2023

    La tutela dell’ambiente e delle generazioni future tra legislazione e giustizia amministrativa

    1. – Introduzione: il principio dello sviluppo sostenibile. La definizione di sviluppo sostenibile più largamente diffusa è quella offerta dal c.d. Rapporto Brundtland del 1987, ovvero quello sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che quelle…

    Pierluigi Mascaro

    Numero 6 - Nov - Dic 2022

    La tutela delle indicazioni geografiche originarie dell’Unione europea oggetto di esportazione in Paesi terzi. Il caso «Feta» nel contesto della giurisprudenza della Corte di giustizia

    1. – Premessa. Il tema della tutela e valorizzazione degli strumenti che permettono di identificare il legame tra il prodotto e la sua origine geografica, vale a dire la denominazione di origine protetta (DOP) e l’indicazione geografica protetta (IGP), rappresenta un profilo di straordinaria rilevanza…

    Giulia Torre