Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 5 - Sett - Ott 2020

    Gli alimenti nuovi nell’Unione europea, tra favor legislativo e diffidenza sociale

     La nozione di Novel Foods nel quadro della politica europea di sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare è una materia trasversale, che coinvolge diversi ambiti della conoscenza umana, quali il diritto, l’economia, la sociologia, l’etica ed ovviamente la politica; essa inoltre costituisce un terreno di scontro-confronto…

    Federica Girinelli

    Numero 3 - Mag - Giu 2020

    Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19

    Premessa. Come era prevedibile, la recente pandemia ha comportato e comporta, tra l’altro, riflessi importanti anche nel settore di quei rifiuti che, qualora contaminati dal virus, possono creare danni e pericoli per la salute e per l’ambiente.Opportunamente, quindi, sin dai primi giorni della emergenza Covid…

    Gianfranco Amendola

    Numero 3 - Mag - Giu 2020

    Finanziamento BEI, italian sounding e denominazioni generiche evocative

    – Il caso. Il gruppo irlandese Carbery, impegnato nel settore lattiero-caseario, ha ottenuto nel 2019 dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) 35 milioni di euro destinati ad innovazione ed internazionalizzazione agroalimentare. Il finanziamento consentirà di diversificare la produzione di mozzarella destinata all’esportazione nei mercati internazionali….

    Francesca Leonardi