Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 3 - Mag - Giu 2020

    Finanziamento BEI, italian sounding e denominazioni generiche evocative

    – Il caso. Il gruppo irlandese Carbery, impegnato nel settore lattiero-caseario, ha ottenuto nel 2019 dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) 35 milioni di euro destinati ad innovazione ed internazionalizzazione agroalimentare. Il finanziamento consentirà di diversificare la produzione di mozzarella destinata all’esportazione nei mercati internazionali….

    Francesca Leonardi

    Numero 6 - Nov - Dic 2019

    La contraffazione dei vini di qualità nelle vendite on-line

    L’ICQRF è l’organo di controllo ufficiale e l’organismo sanzionatorio del MIPAAF incaricato di prevenire e reprimere le frodi relative ai prodotti agro-alimentari e ai mezzi tecnici per l’agricoltura. È organizzato in una Amministrazione centrale, e con ventinove Uffici territoriali e cinque laboratori di analisi distribuiti…

    Maria Grazia Saporito / Oreste Gerini

    Numero 6 - Nov - Dic 2019

    L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato

    Lo scritto che segue è la rielaborazione degli appunti utilizzati dallo scrivente nella audizione informale del 24 ottobre 2019 presso la Commissione affari costituzionali del Senato, relativa all’esame in sede referente di alcuni disegni di legge costituzionale finalizzati all’inserimento del diritto all’ambiente in Costituzione. La…

    Gianfranco Amendola

    Numero 6 - Nov - Dic 2019

    Considerazioni sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso la gestione sostenibile della risorsa idrica

    – Premessa e nodi problematici. Massimizzare l’efficienza idrica e adeguare i prelievi alla scarsità d’acqua è uno degli obiettivi della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, con la quale l’Italia si impegna a realizzare i «Sustainable Development Goals» contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli…

    Francesca Spagnuolo

    Numero 6 - Nov - Dic 2019

    Maltrattamento di animali e responsabilità del medico veterinario

    – La condizione giuridica degli animali nell’ordinamento italiano. Negli ultimi anni si registra in svariati settori (etico, economico, medico, alimentare, etc.) una attenzione crescente nei confronti dell’ambiente in generale e, segnatamente, nei confronti degli animali, considerati non più soltanto in funzione del loro rapporto con…

    Diana Russo / Miria Primavera