Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 6 - Nov - Dic 2022

    La tutela delle indicazioni geografiche originarie dell’Unione europea oggetto di esportazione in Paesi terzi. Il caso «Feta» nel contesto della giurisprudenza della Corte di giustizia

    1. – Premessa. Il tema della tutela e valorizzazione degli strumenti che permettono di identificare il legame tra il prodotto e la sua origine geografica, vale a dire la denominazione di origine protetta (DOP) e l’indicazione geografica protetta (IGP), rappresenta un profilo di straordinaria rilevanza…

    Giulia Torre

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    La natura e la tutela degli animali: dalla legge di modifica costituzionale italiana alla «storica» sentenza dell’Ecuador

    1. – Introduzione. L’uomo, nel suo cammino evolutivo, ha creato una gerarchia arbitraria antropocentrica che non è riconosciuta in natura, in considerazione della propria utilità e stabilendo un codice di diritti relativi alla propria specie andando spesso contro quello che era un equilibrio naturale precostituito. L’evolversi…

    Gianvito Campeggio

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    Il corto circuito informativo e le richieste di semplificazione: la vicenda del NutriScore

    – L’informazione nel moderno diritto dei contratti. Tradizionalmente, i doveri informativi all’interno delle relazioni negoziali costituiscono regole di comportamento espressive del generale principio di buona fede, che uniforma tutti le fasi in cui si articolano i rapporti giuridici iure privatorum. Con l’affermazione della società post-moderna,…

    Federica Girinelli