Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 6 - Nov - Dic 2021

    Il difficile dialogo tra la solidarietà e il liberismo economico nella lotta al problema alimentare. Riflessioni a margine del Vertice sui sistemi alimentari, New York 23 settembre 2021

    1. – La logica della mercificazione del cibo vs la logica del cibo come oggetto di un diritto umano. Il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo, Michael Fahkri, il 22 luglio 2020 ha portato all’attenzione dell’Assemblea Generale un report sul problema alimentare,…

    Federica Girinelli

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    Produzione di agroenergie, autoconsumo collettivo e comunità energetiche

    – Cambiamenti climatici e promozione delle agroenergie. Il tema proposto, relativo alla diffusione di energie rinnovabili con coinvolgimento dei destinatari delle medesime nella produzione e nella distribuzione, richiede alcune considerazioni introduttive, in particolare sull’evoluzione in corso della situazione ambientale e su un nuovo ruolo dell’agricoltura,…

    Mariateresa Romeo

    Numero 4 - Lug - Ago 2021

    La tutela delle produzioni agroforestali e la necessità di gestire la fauna selvatica

    – Premessa. Il problema del rapporto fra fauna selvatica e tutela delle produzioni agricole (intese nella loro accezione più ampia di agricoltura propriamente detta, selvicoltura, zootecnia e pesca) è alquanto complesso e può riguardare da un lato le popolazioni animali selvatiche, dall’altro le attività economiche…

    Francesco Sorbetti Guerri / Orazio la Marca

    Numero 3 - Mag - Giu 2021

    Lo sviluppo delle pratiche di e-commerce nel mercato agroalimentare

    – Introduzione. Per poter parlare dello sviluppo delle pratiche di e-commerce nel mercato agroalimentare non si può prescindere da una analisi, sia pur breve, dell’evoluzione giuridica del commercio elettronico, che, in relazione allo specifico settore dei prodotti agroalimentari, deve essere integrata con il regolamento 1169/2011/UE,…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 3 - Mag - Giu 2021

    Il controverso equilibrio tra la tutela dei segni di qualità e le libertà economiche: il caso del Pomodoro pelato di Napoli IGP

    1. – Il Comunicato del MIPAAF pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021 avente ad oggetto la richiesta di riconoscimento come IGP del «Pomodoro pelato di Napoli». Il 13 marzo 2021 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana la richiesta…

    Federica Girinelli

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    La tutela dei dati scientifici nel regolamento sui novel food alla luce del regolamento in materia di health e nutritional claims

    – La tutela dei dati scientifici nel regolamento in materia di novel food e nel regolamento in materia di health and nutritional claims. La tutela dei dati scientifici è una tematica di particolare rilievo sia in considerazione delle ragioni economiche alla base, sia per il…

    Beatrice La Porta

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    La tutela delle DOP e IGP contro il maquillage parassitario dei prodotti generici alla luce del caso «Morbier»

    – Introduzione. Con sentenza del 17 dicembre 2020 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha posto fine alla controversia sul c.d. caso «Morbier», che vedeva contrapposti il consorzio di tutela dell’omonimo formaggio e una società di diritto francese. La pronuncia ha ad oggetto l’interpretazione del…

    Andrea Bardi

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare (d.l. n. 42 del 2021): il ripristino delle contravvenzioni igienico-sanitarie e le prime ricadute operative del d.lgs. n. 27 del 2021 in tema di controlli ufficiali sugli alimenti

    1. – Il d.l. n. 42 del 2021: l’abrogazione, prima della loro entrata in vigore, delle norme abolitrici (art. 18, comma 1, d.lgs. n. 27 del 2021) delle contravvenzioni alimentari di cui alla legge n. 283 del 1962. Facendo seguito al precedente scritto pubblicato in…

    Aldo Natalini

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    Informatica giuridica per la governance dell’ambiente. Il REN e l’attuazione delle norme del codice dell’amministrazione digitale

    – Introduzione. I temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, che mira a soddisfare le esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future, rappresentano il fulcro della nuova e più attuale governance pubblica globale, da tempo all’attenzione dell’Unione europea e del legislatore nazionale. Già a partire…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    L’abrogazione (occulta) della disciplina igienica della produzione e vendita di sostanze alimentari (legge n. 283 del 1962 e succ. modif.) ad opera del d.lgs. n. 27 del 2021

    – Il d.lgs. n. 27 del 2021 e l’abrogazione della legge n. 283 del 1962. Il d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 27, recante «Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) ed…

    Aldo Natalini