Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 6 - Nov - Dic 2023

    La procedura estintiva delle contravvenzioni e una discutibile posizione della Cassazione nell’ipotesi di impossibilità di impartire la prescrizione per regolarizzare l’illecito

    – La procedura estintiva delle contravvenzioni: analisi di una specifica criticità. Da lungo tempo è in vigore nel nostro sistema giuridico la procedura estintiva delle contravvenzioni in tema di igiene e sicurezza sul lavoro (artt. 19 ss., d.lgs. n. 758/1994): l’istituto ha dato risultati talmente…

    Vincenzo Paone

    Numero 5 - Sett - Ott 2023

    «Acque meteoriche di dilavamento» e «acque reflue industriali»: un confine ancora incerto nella operatività degli organismi di controllo

    1. – Il caso oggetto di riflessione. Con l’inizio della stagione estiva 2023, la Guardia costiera calabrese ha, come di consueto negli ultimi anni, pianificato e intrapreso una intensa azione di controllo sulle attività antropiche pubbliche e private allocate nei territori costieri, al fine di…

    Domenico Monci

    Numero 5 - Sett - Ott 2023

    La gestione delle matrici materiali di riporto in un sito già assoggettato a bonifica e il rapporto tra le nozioni di rifiuto e inquinamento

    1.- Introduzione: soglie di contaminazione e obbligo di bonifica. Il tema della bonifica dei siti contaminati, evidentemente anche per ragioni storiche legate alla gestione delle conseguenze ambientali della post industrializzazione del Paese, è divenuto di recente, sempre più spesso, oggetto di pronunciamenti delle Corti amministrative…

    Domenico Monci