Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 1 - Gen-Feb 2025

    La disciplina fiscale delle attività connesse

    Delimitazione del tema. Il regime fiscale, in quanto tale, delle c.d. attività connesse in agricoltura non pone problematiche interpretative particolari. Esso si risolve, infatti, nell’applicazione dei criteri di determinazione forfetari del reddito e dell’imponibile IVA maturato dal contribuente-imprenditore agricolo, sulla base delle percentuali di forfetizzazione…

    Giuseppe Ferrara

    Numero 1 - Gen-Feb 2025

    IG come ingredienti di prodotti trasformati: per fama o per qualità?

    – Premesse ed evoluzione normativa. L’uso delle produzioni tutelate a denominazione di origine protetta (DOP) e indicazione geografica protetta (IGP) – in breve «indicazioni geografiche» o «IG» – nella preparazione di prodotti composti, elaborati o trasformati – in breve «prodotti trasformati» – rappresenta una importante…

    Davide Mondin / Joshua Nicolini

    Numero 5 - Sett - Ott 2024

    La contraddittorietà intrinseca dei limiti posti dal c.d. «decreto agricoltura» per gli impianti fotovoltaici nelle aree agricole

    1. – Premessa. La pianificazione delle aree idonee e non idonee per la localizzazione degli impianti da fonti rinnovabili. Con il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, di recepimento della direttiva RED 2 del 2018, il legislatore è intervenuto sul tema della localizzazione degli impianti…

    Francesco Scalia

    Numero 5 - Sett - Ott 2024

    La tutela penale in ambito alimentare, analisi della disciplina e prospettive di riforma: siamo ad una svolta?

    – Premessa. Il presente contributo si propone di fornire uno sguardo unitario della disciplina penalistica nel settore alimentare, evidenziandone le peculiarità, le criticità e, soprattutto, le ragioni che hanno condotto alla presentazione delle recenti proposte di legge. Una specifica indagine viene inoltre riservata alla disciplina…

    Giuseppe Vallefuoco