Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Contributi

    Numero 4 - Lug - Ago 2025

    Riflessioni attorno alla figura del soggetto responsabile del danno ecosistemico nell’ordinamento giuridico italiano

    1. – Profili normativi e dottrinali. Sul piano del diritto interno italiano, la legislazione che in via principale delinea i tratti peculiari del soggetto potenzialmente imputabile per i danni ecologici, è senz’altro individuabile nella parte VI del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, molto più…

    Antonio Aruta Improta Maltese

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricole nei recenti sviluppi della politica agricola comune

    – Introduzione: l’oggetto dell’analisi. Il presente contributo si propone di offrire una ricostruzione sistematica dell’evoluzione del rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricola all’interno delle politiche agricole europee. L’analisi si concentra in particolare sui profondi mutamenti che hanno interessato tale relazione, alla luce degli…

    Camilla Gernone

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Il fascicolo aziendale tra controlli, gestione territoriale e prospettive evolutive: un’analisi comparata con i modelli europei (seconda parte)

    – Introduzione. Il fascicolo aziendale rappresenta uno strumento essenziale per l’amministrazione delle imprese agricole e l’accesso ai finanziamenti pubblici. Tuttavia, la sua corretta gestione è strettamente connessa all’efficacia del sistema di controlli e alla capacità di garantire la veridicità delle dichiarazioni rese dagli agricoltori. In…

    Francesco Tedioli

    Numero 3 - Mag-Giu 2025

    Intelligenza artificiale, sustainability awareness e bluewashing. L’impatto ambientale delle nuove tecnologie

    1. – Introduzione. Nel corso della storia, il rapporto dell’uomo con il mondo naturale è stato oggetto di profonda riflessione etica e filosofica e oggi la crescente consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni sull’ambiente ci porta a rivalutare la dimensione critica del nostro impatto sul…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 2 - Mar-Apr 2025

    Il fascicolo aziendale: disciplina giuridica e aspetti operativi (prima parte)

    – Introduzione. Il fascicolo aziendale, elemento centrale nella gestione amministrativa dell’impresa, è uno strumento obbligatorio per tutti i soggetti che esercitano attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca. Introdotto con l’art. 9, d.p.r. 1° dicembre 1999, n. 503, il fascicolo è parte integrante dell’Anagrafe delle…

    Francesco Tedioli