Rivista on line bimestrale diretta da Fabrizio Di Marzio

Coordinamento redazionale Stefano Masini

Direttore responsabile Paola Mandrici

DIREZIONE SCIENTIFICA | COMITATO DEI REVISORI |  PROCEDURA DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA CODICE ETICO 

ISSN 2421 – 4132 ONLINE

MATERIE
  • Categorie
  • Prodotti alimentari

    Numero 6 - Nov - Dic 2022

    La protezione contro l’impiego illecito di una DOP e IGP si estende ai prodotti fabbricati nell’Unione ma esportati in Paesi terzi: l’ultimo arresto della Corte di giustizia sulla «Feta danese»

    – Il fatto e la questione pregiudiziale. La pronuncia in esame scaturisce da un ricorso proposto dalla Commissione europea contro il Regno di Danimarca, per la mancata censura, da parte di questo, della condotta posta in essere da alcune imprese danesi: queste ultime utilizzavano la…

    Camilla Gernone

    Numero 5 - Sett - Ott 2022

    Il corto circuito informativo e le richieste di semplificazione: la vicenda del NutriScore

    – L’informazione nel moderno diritto dei contratti. Tradizionalmente, i doveri informativi all’interno delle relazioni negoziali costituiscono regole di comportamento espressive del generale principio di buona fede, che uniforma tutti le fasi in cui si articolano i rapporti giuridici iure privatorum. Con l’affermazione della società post-moderna,…

    Federica Girinelli

    Numero 2 - Mar-Apr 2022

    Le certificazioni alimentari tra fantasia e diritto: il caso del biodinamico

    1. – Le molteplici funzioni dell’etichetta alimentare. Dalla più autorevole sociologia si apprende che la società attuale, c.d. post-moderna, si basa sul rischio quale condizione che impone di agire in un contesto di incertezza scientifica, ignorando alcuni degli elementi che sarebbe utile conoscere al fine…

    Federica Girinelli

    Numero 6 - Nov - Dic 2021

    Il difficile dialogo tra la solidarietà e il liberismo economico nella lotta al problema alimentare. Riflessioni a margine del Vertice sui sistemi alimentari, New York 23 settembre 2021

    1. – La logica della mercificazione del cibo vs la logica del cibo come oggetto di un diritto umano. Il relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo, Michael Fahkri, il 22 luglio 2020 ha portato all’attenzione dell’Assemblea Generale un report sul problema alimentare,…

    Federica Girinelli

    Numero 5 - Sett - Ott 2021

    Sull’etichettatura di alimenti biologici trasformati, contenenti ingredienti non biologici di origine agricola

    1. – I fatti e la questione pregiudiziale. La sentenza in commento trae origine da una questione pregiudiziale, sollevata all’attenzione della Corte dal Bundesverwaltungsgericht (Corte amministrativa federale, Germania), avente ad oggetto l’interpretazione del regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione, del 5 settembre 2008, recante modalità di…

    Domenico Cristallo

    Numero 3 - Mag - Giu 2021

    Lo sviluppo delle pratiche di e-commerce nel mercato agroalimentare

    – Introduzione. Per poter parlare dello sviluppo delle pratiche di e-commerce nel mercato agroalimentare non si può prescindere da una analisi, sia pur breve, dell’evoluzione giuridica del commercio elettronico, che, in relazione allo specifico settore dei prodotti agroalimentari, deve essere integrata con il regolamento 1169/2011/UE,…

    Wanda D'Avanzo

    Numero 3 - Mag - Giu 2021

    Il controverso equilibrio tra la tutela dei segni di qualità e le libertà economiche: il caso del Pomodoro pelato di Napoli IGP

    1. – Il Comunicato del MIPAAF pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021 avente ad oggetto la richiesta di riconoscimento come IGP del «Pomodoro pelato di Napoli». Il 13 marzo 2021 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana la richiesta…

    Federica Girinelli

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    La tutela dei dati scientifici nel regolamento sui novel food alla luce del regolamento in materia di health e nutritional claims

    – La tutela dei dati scientifici nel regolamento in materia di novel food e nel regolamento in materia di health and nutritional claims. La tutela dei dati scientifici è una tematica di particolare rilievo sia in considerazione delle ragioni economiche alla base, sia per il…

    Beatrice La Porta

    Numero 2 - Mar-Apr 2021

    La tutela delle DOP e IGP contro il maquillage parassitario dei prodotti generici alla luce del caso «Morbier»

    – Introduzione. Con sentenza del 17 dicembre 2020 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha posto fine alla controversia sul c.d. caso «Morbier», che vedeva contrapposti il consorzio di tutela dell’omonimo formaggio e una società di diritto francese. La pronuncia ha ad oggetto l’interpretazione del…

    Andrea Bardi